//
!!! 2 Dicembre IDEAG Verona !!!
Ahahah! Pensa te, io ho fatto il video per rendere più semplice e comodo imparare le regole!! :PCertamente! Anzi, le metto nel post iniziale.
Ho guardato "velocemente" il video e mi sorge una domanda...Al netto di eventuali errori dei giocatori, nei playtest che hai fatto, non è che arriva primo chi ha la prima mossa?Dopotutto il bianco mi pare abbia un bel vantaggio...
Sarà che mi piacciono gli astratti "leggeri" ma mi permetto di farti i miei sinceri complimenti! Secondo me è una ottima base di partenza per provare a costruirci intorno un prodotto. Lo hai testato molto? Pareri? Correzioni? Eventuali bachi? Vantaggio del bianco che apre? Ti suggerisco di creare un "solco" nella mediana dei pezzi così che il movimento del meeple sia chiaro (da spazio a spazio).Personalmente lo vedo anche ambientato su acqua con i pezzi come "monoliti" tipo stonehenge... :)Inoltre potrebbe essere interessante differenziare i punti di approdo ovvero ogni casella dell'ultima linea potrebbe avere obiettivi da prendere e riportare a casa... Secondo me è veramente un bellissimo progetto (insomma avrai capito che mi piace!:)
Lo so, sono io, non è colpa del video. :-) È che a leggere un regolamento ci metto 5 minuti, a seguire un video ce ne metto... beh, 15:28, e mi annoio perché ho capito metà delle cose che stanno per essere dette prima che vengano dette, perciò mi distraggo e mi metto a fare altro (o salto), e mi perdo le cose che non avevo già capito. ^__^;;;
- ho provato l'altro ieri a fare un solco con la lima su altri blocchi di prova. Risultato: il solco, poco o molto marcato, si confonde inevitabilmente con quello creato dalla vicinanza di due blocchi distesi, rendendo molto difficile capire se il solco che sto guardando è la fine del blocco o la sua metà. Diventa quasi un'illusione ottica, e ho scartato l'idea. Lasciarli "puliti" aiuta a distinguerli ed è più piacevole alla vista.
In se il gioco sembra interessante, pulito e strategico; secondo me potrebbe effettivamente realizzarsi un problema di predominanza del bianco (a mio avviso la risposta in un gioco come questo ad informazione perfetta e completa difficilmente ribilancia un vantaggio tangibile, ma magari mi sbaglio).La prima mossa è il primo elemento che devo analizzare, sto prendendo contatti con un circolo scacchistico per avere un parere tecnico. La risposta secondo me è forte perché la plancia è relativamente piccola ed è una dinamica che si applica sulla fase dello schieramento, molto importante e che può decidere molte cose prima della partita stessa.Comunque rimango con il dubbio, quando lo avrò risolto vi aggiornerò.Grazie per avermi dato il tuo parere Journeyman!Quote from: Bosco on 12 July, 2018, 19.24- ho provato l'altro ieri a fare un solco con la lima su altri blocchi di prova. Risultato: il solco, poco o molto marcato, si confonde inevitabilmente con quello creato dalla vicinanza di due blocchi distesi, rendendo molto difficile capire se il solco che sto guardando è la fine del blocco o la sua metà. Diventa quasi un'illusione ottica, e ho scartato l'idea. Lasciarli "puliti" aiuta a distinguerli ed è più piacevole alla vista.Più che un solco "a metà" legnetto, forse vedrei bene degli "inviti" circolari ove sta una sola pedina, posti al centro di ciascuna "casella" dei legnetti (quindi lato lungo con due inviti e lato corto con un invito solo). Detto questo l'ergonomia non è esattamente il mio forte.
Ciao Alvar,guarda, non ho ancora fatto abbastanza test per poterlo dire, devo fare delle analisi con dei circoli scacchistici.Penso comunque che la prima mossa sia bilanciata da un fattore: la risposta del nero (il secondo giocatore). Questo giocatore può "rispondere" al piazzamento del bianco e modellare la sua strategia in base ai blocchi posizionati dall'avversario. Penso che questo sia un vantaggio molto forte, forse talmente forte da poter bilanciare quello della prima mossa.Che ne pensi?Marco
Non avevo pensato agli inviti circolari, è un'idea carina. Aggiunge il cerchio alle forme quadrate che compongono il gioco allo stato attuale. Il design del gioco, secondo te, ha bisogno di rendere chiari gli spazi su ciascun blocco? Attualmente senti che manca qualcosa?
Che senza provare il gioco non riesco a darti una risposta... In linea assolutamente teorica potrei dire che se il bianco ha il vantaggio della prima mossa e il nero il vantaggio della risposta potrebbe accadere che il bianco potrebbe continuare a cercare di spostarsi per "passare" e il nero potrebbe continuare a spostarsi per impedirglielo... ma questa è pura teoria...Hai mai provato a fare una partita così? Chiedendo a chi tiene il nero di giocare unicamente a fermare il bianco?