//
!!! 2 Dicembre IDEAG Verona !!!
- Può piacere o meno, ma il giocatore ha poche scelte se non quella di gestire gli eventi tramite le carte "holds" che danno una limitata possibilità di influenzare il corso del gioco stesso. Chiaramente vanno giocate al momento giusto e, prima ancora, bisogna possederle.
- il rischio sta nel fatto che proseguendo, si incappa prima o poi nella carta "fail" che, se accumulata in numero maggiore degli altri, determina la perdita del match. Non esiste passaggio di turno, è il gioco stesso a dirti quando ed a chi passare il mazzo.
- Lo abbiamo definito party-game nel senso che il tipico gioco che si fa in compagnia per farsi due risate e al momento è stato testato da 2 a 4 persone. L'idea è di portarlo ad un massimo di 8 (poi le dimensioni del mazzo lo rendono impossibile da maneggiare). Se ho cannato definizione, chiedo venia T_T
- Il gioco l'ho spiegato nel capitolo "IL GIOCO" e "FINE DELLA PARTITA". A parte girare le carte non c'è molto da fare, ma effettivamente forse dovrei includere la descrizione ed immagini delle fasi più importanti della partita.
-No, non è possibile beccare 5 fails di fila xkè (ed a questo punto mi viene il dubbio di non averlo scritto..) il mazzo va mischiato secondo un metodo differente dal classico "alza metà mazzo e fallo entrare nell'altra metà" - Avevo pensato anch'io alla stessa evenienza. Comunque se posso permettermi.... 5 fails di fila su 104 carte....meglio se vai a letto subito (e con attenzione....)
- le regole sono riportate sulle carte sotto all'icona (ogni carta ha il suo text specifico che spiega come/quando giocarla in 2 righe o meno). Per comprendere queste, bisogna prima conoscere le poche regole di base che ti permettono come agire di conseguenza (es. il fatto che icone di un determinato colore vanno scartate al determinato giro di mazzo).
Sinceramente non ci vedo nulla di cosi complesso...
Ho riscritto il regolamento, cercando di mantenere un punto di vista "estraneo". Ci sono ancora dei dettagli che do per scontati ma, ad un giocatore neofita, non lo sono. Ma non riesco a focalizzarli. Quando avete il tempo, dateci un occhio e fatemi sapere che cosa nn vi torna.
Qui c'è un problema di fondo......a mio avviso alcune carte fondamentali servono ad introdurre il meccanismo di gioco...mi vien difficile spiegare che se accumuli troppi "fail" perdi....senza prima spiegare cos'e un fail. Allo stesso modo la dinamica del passa-mazzo e del giro di mazzo, senza citare le relative carte. In pratica non riesco ad immaginare come spiegare il dover cedere il mazzo, senza citare la relativa carta. Da qui la necessità di introdurla come fondamentale
non credo che scrivi "metti questa carta sul tavolo" un giocatore la mette sul tavolo e dopo qualche secondo, soddisfatto di sé, la mette nel mazzo a caso XD