Home › Forum › Idee di giochi › Originalità VS Validità › Rispondi a: Originalità VS Validità
Io penso che la ricerca dell’originalità sia importante, forse a volte porta agli eccessi, ma ogni tanto sbocca in qualcosa di nuovo e innovativo… se non si prova…
Se guardiamo nei giochi per PC, ad esempio il genere sparatutto, penso che la maggior parte di noi abbia giocato a Wolfenstein 3D e Doom per non so quanti anni… hanno inventato decine di varianti, ma alla fine era sempre meglio Doom… solo con l’uscita di Counter Strike e Call of Duty si è riusciti a mettere da parte Doom, ma ce ne è voluto di tempo.
Per i gestionali, sempre su PC, i classici erano Age of Empires, Europa Universalis e Shogun: Total war… anche qui si sono inventati una marea di varianti, alcune interessanti come Stronghold oppure quelli ambientati nei Caraibi con i Pirati… il genere era sempre lo stesso, ma coprivano i differenti gusti delle persone, con alterni successi e insuccessi.
Le case editrici fondamentalmente hanno un solo pensiero/obiettivo, detto terra terra: vendere.
Un gioco viene messo in produzione perché qualcuno crede in quel gioco, vuoi che sia per l’originalità, componentisitica, durata di una partita, costo di produzione, fetta di mercato ecc ecc ecc… ma non sai l’effetto che avrà sul pubblico: ogni tanto salta fuori un nuovo “Risiko”, un “Magic” o un “D&D”… la maggior parte delle volte invece non è niente.
Io ho creato un prototipo, un gestionale collaborativo… pare piaccia parecchio, su questo forum ha quasi raggiunto le 66.000 visite, tutti quelli che lo vedono alle convention mi assicurano che ne acquisterebbero una scatola, ricevo un sacco di email che mi chiedono dove poterlo acquistare o quando uscirà in produzione… ma io non mi chiamo Kramer o Kiesling, per cui, come dire, parto già svantaggiato… non è che per caso qui funziona come a scuola, che la traduzione di una versione in latino del secchione e dell’ultimo della classe sono uguali, ma la prima ottiene un 9 e la seconda un 6 e 1/2?