Home › Forum › Idee di giochi › PORTA A PORTA › Rispondi a: PORTA A PORTA
So che risulta pesante leggere dei testi così lunghi, quindi fate come me e usate Er Finestra un programmino di Radio DeeJay che legge con una voce meccanica i testi scritti.
Vi metto qui sotto il link da dove potete scaricarlo:
http://www.tuttogratis.it/software_gratis/er_finestra/
RISING SELLER
Da 2 a 4 giocatori.
LE CARTE
Le carte si dividono il tre mazzi: Catalogo, Via Diqui N°1 e Via Vai N°2.
Catalogo
Nel mazzo catalogo troverete 4 tipologie di oggetti: enciclopedie/libri, cosmetici, testimonianze di fede e aspirapolveri . Ogni tipo comprende 7 oggetti che costano dai 5,0€ ai 11,0€.
Troverete nel mazzo anche tre tipi di carte speciali: mancato pagamento, ammalia cliente e cliente scontento.
Mancato pagamento: Annulla i guadagni di un avversario legati ad un singolo acquirente.
Ammalia cliente: Ammalia il cliente di un altro venditore. Questa carta non ha effetto sul cliente perfetto (scusate la rima).
Cliente scontento: Dimezza il guadagno derivante da un singolo cliente.
Come leggere le carte.
Le carte oggetto sono identificate da un logo.
La faccina con il libro indica che quell’oggetto fa parte della categoria enciclopedie/libri.
La faccina truccata e con il rossetto di fianco indica che quell’oggetto fa parte della categoria cosmetici.
La faccina con le mani giunte indica che quell’oggetto fa parte della categoria Testimonianze di fede.
La faccina con quella specie di siluro con il manico indica che quell’oggetto fa parte della categoria aspirapolveri.
Nelle carte speciali i simboli indicano su quale categoria la carta speciale ha effetto. Ad esempio un ammalia cliente con i simboli aspirapolvere e testimonianza di fede ha effetto su un oggetto (venduto) aspirapolvere o testimonianza di fede.
Via Diqui N°1 e Via Vai N°2
Ha quei due indirizzi non tanto lontani tra loro ci sono due condomini famosi nel mondo dei venditori porta a porta.
Gli abitanti del condominio di Via Diqui N°1 sono più inclini a comprare enciclopedie e cosmetici mentre gli inquilini del condominio di Via Vai N°2 comprano volentieri testimonianze di fede e aspirapolveri.
Raramente si incontrano clienti di entrambi i condomini che fanno delle eccezioni e comprano qualcosa che comunemente è più vendibile nell’altro palazzo.
Ancora più raramente si trova il cliente perfetto che compra qualunque cosa e con il valore più alto.
Il cliente si potrà definire “vostro” quando, dopo la fase di offerta o dopo averlo rubato sarà posto davanti a voi scoperto (“offerta” e “rubare” sono spiegati nel dettaglio più avanti). Avrete venduto un oggetto fintanto che vostro cliente ha una carta oggetto su di essa.
Alcuni acquirenti moltiplicano il valore di un oggetto x2 o addizionano al valore finale 10 euro.
Riassumendo i clienti dentro le palazzine sono i seguenti:
Cliente +10
Cliente X2
Cliente semplice.
Cliente perfetto
Ed la carta “Il cliente non è in casa”.
I simboli segnati sui clienti indicano le preferenze, durante la fase di offerta l’acquirente sceglierà sempre l’oggetto della sua categoria preferita che vale di meno.
Nel caso ci sono due oggetti dello stesso valore l’inquilino comprerà sempre quello il cui simbolo è racchiuso dentro il quadratino, questo principio vale anche sulle carte speciali catalogo.
Nel caso del cliente perfetto questo sceglierà sempre l’oggetto più costoso tra tutte le offerte, se ci sono due o più oggetti dello stesso valore il cliente perfetto viene messo in fondo al mazzo da cui è stato pescato.
Quando esce la carta “Il cliente non è in casa” il giocatore di turno escluderà dal gioco sia questa stessa carta che quella che aveva usato per la sua offerta (possibilmente senza far vedere questa ultima carta a nessuno).
SCOPO DEL GIOCO
Fare più punti vendendo oggetti con il valore più alto al cliente più ricco.
PREPARARE IL GIOCO.
Mi schiate tutte le carte poi dividetele seguendo il dorso queste carte in tre mazzetti coperti.
Ponete i due mazzetti Via Diqui N°1 e Via Vai N°2 uno di fianco all’altro.
Prendete il mazzo Catalogo e distribuite da questo 3 carte ad ogni giocatore. Ponete il mazzo Catalogo coperto sul tavolo, Servirà di fianco al mazzo Catalogo uno spazio per la pila degli scarti.
Scegliete chi inizia a giocare se litigate durante questa operazione non giocate a questo gioco.
IL TURNO
Fase uno – vendi e ruba – Regala. Durante questa fase puoi decidere di fare due di queste azioni o due della stessa:
Vendere – Puoi vendere ad un tuo cliente un altro oggetto, deve essere di un euro più costoso rispetto a quello dal valore più alto che ha già comprato (seguite sempre le preferenze segnate sulla carta del cliente). Può capitare che alcuni clienti non abbiamo oggetti, in quel caso puoi dargliene uno dalla tua mano (seguendo le preferenze).
Rubare – Offri un oggetto meno costoso al cliente di un giocatore avversario. Scarta tutte le carte “catalogo” che ha quel cliente, dagli l’oggetto offerto, ora quel cliente è tuo. (seguite sempre le preferenze segnate sulla carta del cliente). A pari costo tra l’oggetto offerto e quello meno caro posseduto sceglierà la tipologia d’oggetto segnato nel quadrato.
Il cliente perfetto si ruba offrendo un oggetto più costoso.
Regala- Scarta tutte le carte che hai in mano. Prendi il cliente di un altro giocatore e mettilo davanti a te con tutte le sue carte catalogo. Chi usa questa abilità alla fine del gioco avrà delle penalità nel conteggio dei punti. Segnatevi quante volte usato questa azione.
Fase due – l’offerta. Qualunque giocatore può decidere se partecipare o meno a questa fase. Tutti i giocatori che partecipano pongono una carta oggetto coperta davanti a se. Il giocatore di turno pesca a sua scelta una carta da uno dei due mazzi “clienti” (Via Diqui N°1 o Via Vai N°2) e la mostra a tutti.
– Se il cliente non è a casa il giocatore di turno non dovrà scoprire la sua carta, escludete questa carta e “il cliente non è il casa” dal gioco. Se il giocatore di turno non ha partecipato a questa fase di gioco scoprite le carte ed escludete dal gioco l’oggetto più costoso. Se non ci sono oggetti tra le offerte, escludete dal gioco la carta “non c’è nessuno in casa”. Tutte le altre carte offerte e non vendute vanno nella pila degli scarti.
– Se avete bussato alla casa del cliente perfetto questo sceglierà tra gli oggetti offerti quello più caro e tutte le carte catalogo “speciali” non hanno effetto su di lui. Se tra le offerte non ci sono oggetti ponete il cliente perfetto in fondo la mazzo da cui è stato pescato. Se ci sono due o più oggetti dello stesso valore il cliente perfetto viene messo in fondo al mazzo da cui era stato pescato.
– Se il cliente è in casa scoprite tutti le vostre offerte e controllate quale oggetto preferisce acquistare, tenendo conto che: tra le offerte sceglierà sempre l’oggetto meno costoso ed a pari merito sceglierà la categoria segnalata dentro al quadrato. Chi è riuscito a fare la vendita prende il cliente, gli da l’oggetto e lo pone davanti a se.
— Controllate se ci sono tra le offerte le carte “Mancato pagamento” e “Cliente scontento”, se il simbolo coincide con i gusti dell’acquirente date queste carte a quel cliente.
— Controllate tra le offerte se c’è la carta “Ammalia cliente”, se uno dei simbolo coincide con i gusti dell’acquirente date questa carta a quel cliente. Il cliente con tutte le carte “Catalogo” andrà a chi ha giocato la carta “Ammalia cliente”. In caso ci siano due carte “Ammalia cliente”, vale la preferenza che è segnata dentro al quadratino.
Anche se il cliente non riceve oggetti, questo viene comunque ammaliato, chi ha giocato la carta “Ammalia cliente” lo prende. Ricordatevi che il cliente perfetto non può essere ammaliato.
— Scartate tutte le carte usate per l’offerta che non sono andate a segno.
– Nel caso non ci sono oggetti che non interessano al cliente escludete da gioco quel cliente e scartate tutte le carte offerta.
Fase tre – scarta le carte.
Puoi scegliere di scartare dalla tua mano una carta.
Fase quattro – si pesca.
Tutti i giocatori tranne quello di turno pescano tante carte quante ne servono per averne tre.
RIGENERARE IL MAZZO CATALOGO
Quando finiscono le carte Catalogo rimischiate le carte della pila degli scarti e ricominciate a pescare da li.
FINE DEL GIOCO
Se non ci sono carte Catalogo nella pila degli scarti è finito il gioco.
Quando finiscono le carte cliente continuate a giocare fino a quando tutte le carte in mano non finiscono.
CONTEGGIO PUNTI.
Contante quante volte avete usato l’azione “Regala” e moltiplicate per il numero di clienti che possedere, il risultato andrà come punti in negativo. Es. hai 3 clienti ed hai usato l’azione “Regala” 2 volte, devi moltiplicare 3×2, in questo caso hai -6 punti al tuo totale di punti.
Escludete dal conteggio tutti i clienti che hanno tra gli oggetti un “Mancato pagamento”.
Moltiplicate il valore delle carte oggetto sul cliente in base al moltiplicatore segnato sulla carta cliente (X2 o +10). Es. ho un cliente con scritto sulla carta x2 aspirapolveri, tutti gli oggetti aspirapoveri su quel cliente raddoppiano il valore.
Ricordatevi che i clienti che hanno tra gli oggetti la carta “Cliente scontento” deve dimezzare il punteggio derivante da quel cliente. Es. ho un cliente con la carta “Cliente scontento” è un oggetto di 5,00 € ed uno di 6,00 €, bisogna fare 5,00 + 6,00 :2 = 5,50