Home › Forum › Eventi home › IDEAG 2010: Come è andata? › Rispondi a: IDEAG 2010: Come è andata?
Mario il problema sarebbe accentuato. IO che sono un novellino non ho certi contatti e non posso mandarti il mio regolamento – a te per fare un esempio ma a qualsiasi editore. Invece i veterani che hanno i contatti non hanno questo problema, a meno che gli autori interessati scrivano qua che vogliono riceverli come hai fatto tu. Inoltre però la lettura del regolameto può penalizzare chi senza esperienza non sa scriverlo per bene e poi magari ha un gioco molto bello ma che si deve giocare x capirlo. spero di essere stato chiaro.
Io invece trovo lo spunto di Mario interessante, come possibile “servizio” di IDG e IDEAG in particolare.
Un punto di contatto tra editori/agenti e autori anche e soprattutto alle prime armi.
Ecco che agli editori/agenti che annunciassero la loro presenza all’evento potrebbero ottenere dall’organizzazione (via email) un allegato con le schede dei giochi degli autori che si iscrivono all’evento stesso, raccolte e inviate con un certo anticipo.
Se uno non sa come scrivere una scheda o un regolamento, può sempre fare riferimento alla comunità che gravita attorno a questo sito durante tutto l’anno.
Questo faciliterebbe molto i contatti, evitando perdite di tempo dall’una e dall’altra parte.
Mario credo confermerà che se partecipa a ideag preferisce “risparmiare tempo” preparandosi in anticipo, sapendo i giochi a cui vuole avvicinarsi e quelli a cui non vuole.
Secondo me sarebbe molto più proficuo per tutti, molto più di sorteggi, abbinamenti e quant’altro (su quel punto, avrei non poche perplessità, magari in seguito le esprimerò se sarà il caso)
IMHO,
Rifo