Home › Forum › Made in IDG › Giovedì nuovo cimento › Rispondi a: Giovedì nuovo cimento
Per comodità posto qui il regolamento così come l’ho spedito a Paolo.
Cazzotto
di Emiliano “il Wentu” Venturini
Componenti:
55 carte
Preparazione:
Si distribuiscono 8 carte a testa, le rimanenti si mettono via.
Turno di gioco.
Ogni giocatore guarda le proprie carte e le mette in ordine ma senza cambiarne l’orientazione faccia-dorso. Tutti i giocatori richiudono la propria mano di carte in un mazzetto in modo che le carte che sono state scoperte stiano in mezzo alla propria mano. Contemporaneamente ciascun giocatore scopre la prima carta coperta del proprio mazzo.
Si portano a compimento le azioni di ciascuno seguendo l’ordine indicato sulla carta e si ricomincia con un nuovo turno.
Fine gioco
Quando rimangono in gioco solo due giocatori vince quello con meno ferite. A parità, quello con la carta priorità più alta. In due giocatori vince quello che rimane in gioco.
Un giocatore esce dal gioco quando tutte le carte che ha in mano tranne una sono state rivolte verso l’esterno.
Carte
Ogni carta mostra un numero priorità, un colpo di lotta e zone da colpire.
Il numero priorità è unico e indica in quale ordine le carte mostrate dai giocatori devono essere risolte.
Il colpo di lotta indica con quale colpo si sta attaccando l’avversario e un verso: sinistra, o destra. L’avversario verso cui il colpo è sferrato è quello immediatamente a sinistra o a destra del giocatore, a seconda della carta mostrata. Se il colpo è sferrato con la testa, il giocatore sceglie quale dei due avversari colpire. Accanto al colpo sferrato ci sono tre numeri in colonna: ciascuno indica quanti tentativi di andare a segno si hanno per raggiungere, rispettivamente, la testa, il torso e le gambe dell’avversario.
Le zone da colpire sono la testa, il torso e le gambe, e su ciascun carta possono comparire da una a tre zone. A ciascuna zona è associato un certo numero di suoni (“tud”, “splatt”, “soc”, “pemm”, “biff”, “rrrrc”, come riportarti sui dorsi delle carte): uno per la testa, due per le gambe, tre per le braccia.
Sferrare un colpo
Al mio turno uso la carta che ho scoperto per colpire la carta più in basso nel mazzetto del giocatore verso il quale mi rivolgo. Scelgo la zona avversaria che voglio colpire ed esclamo uno dei 6 possibili suoni, tante volte quante me le consente il mio colpo su quella parte del corpo. Se la carta dell’avversario mostra quella zona e contiene il suono che ho detto, allora ho colpito l’avversario e la sua carta viene voltata in modo da mostrare la faccia agli avversari. Se ho esaurito negativamente i miei tentativi, l’avversario deve fare vedere (solo a me) la sua carta per verificare che nessun colpo è andato a segno.
Ci lavorerò nei prossimi giorni per gestire qualche situazione complicata e poi vedo cosa farne.
Ciao e grazie a tutti per i complimenti.
W.
... e adesso vediamo cosa succede.