Rispondi a: Prima capiamone lo spirito!

Home Forum Idee di giochi Prima capiamone lo spirito! Rispondi a: Prima capiamone lo spirito!

#12807
samori
Ospite

Ecco, il PDF, il primo tasto dolente, il regolamento è stato scritto con Open Office, come lo trasformo in Pdf?
Io uso Acrobat Reader per aprirli i Pdf, ma non ne ho mai creati, qualcuno sà darmi un’aiutino?
Altra nota dolente il file riportante esempi delle schede navali è stato creato con Avery DesignPro che è commerciale e quindi apribile solo con quel software; al massimo scannerizzo il foglio stampato e ve lo posto in Bitmap o jpeg. (sperando si riescano a leggere le note a margine).
Dunque Gabryk, se hai la grande pazienza di creati le Schede Unità Navali (che sono il cuore del gioco) una per una come ho dovuto fare io e sai quali unità navali cercare e dove trovarle, bè effettivamente sì!
Ovvero sì se si è alquanto disposti a fare un lavoro un pò alla fatto coi piedi, se si ama l’ordine e la precisione bè allora il gioco deve veramente piacerti altrimenti ti stufi prima.
Dunque età minima dei giocatori, agli albori dei tempi che furono ci giocavo coi miei fratellini di rispettivamente 10 e 12 anni e a loro piaceva, (ovviamente essendo più grande e consapevole di cosa è la tattica in un gioco di guerra ero più avvantaggiato nei loro confronti),
di recente il giocatore più giovane aveva 13 anni e sembrava a suo agio anche se ha partecipato ad una sola partita d’introduzione, quindi porrei il gioco nela fase che và dalla prima Adolescenza ai 30 anni passati (tutti giocatori maschi).
Numero massimo di giocatori starei sui 6, più che altro perchè le dimensioni del tabellone non consentono un assembramento maggiore e contemporaneamente lasciar spazio alla comodità.
Nel caso di ricostruzioni storiche bè lì è l’evento storico in sè che decide come devono essere composte le flotte,in genere lascio ai giocatori l’onere di informarsi in merito, ma effettivamente non stonerebbero schede informative che introducano alla battaglia e spieghino come comporre le squadre navali.
Altra opzione che a me piace perchè pone molto sul piano fortuna è la distribuzione casuale delle unità, questo perchè porta situazioni paradossali in cui uno deve ingegnarsi per capire come usare al meglio ciò che si ritrova per riuscire a vincere.
Comunque a schieramento completo il gioco consente la creazione di 3 flotte abbastanza bilanciate sia come numero di navi che tipologia, tranne qualche aspetto di lieve superiorità e inferiorità in alcuni tipi di navi tra loro giusto per rendere un pò piccante il confronto, stile i miei incrociatori hanno più cannoni dei tuoi ma la tua portaerei ha più velivoli della mia!
Starà al giocatore far valere i suoi punti forza e non farsi sopraffare dalle sue debolezze.
Il gioco in solitario è possibile ma si tratta solo di me stesso contro me stesso, cosa che si può fare anche con molti altri giochi,tipo hai presente Battletech?
Quante volte ci ho giocato da per me.
B)
Una partita media è difficile stabilire la durata di cosa è medio o meno, nonostante lo spremimento delle meningi (leggero per fortuna :laugh: ) per adottare la tattica più vantaggiosa, è sempre il tiro dei dadi che decide l’esito di ogni singolo tiro, quindi oggi una partita impostata in un modo può durare un’ora, domani la stessa identica partita può terminare in una e mezza!
MIssioni prefabbricate nò, ma si possono inserire, più che altro per far capire hai novizi le potenzialità del gioco; sapete temo che forse stò sopravalutando la fantasia del giocatore comune! :huh:
Intendo usare sagome in cartone che rappresentano la nave sul tabellone di gioco, ma il vero cuore come ho già scritto sono le Schede Unità Navali, per intenderci ritorno a Battletech (per chi lo conosce), i segnalini vi hanno la loro funzione, ma la scheda del Mech era essenziale per giocare; potevi sostituire la figurina con qualsiasi altra cosa, anche un maccherone, ma non ci si poteva sostiture la scheda del Mech col cartone del latte e sperare di continuare a giocare.
I segnalini sono di cm 2 di lunghezza e larghezza variabile, cioè mi spiego, riproducono le fattezze di uno scafo visto dall’alto.
Il movimento è a turni, in caso di modalità cooperativa i giocatori alleati possono muovere le loro unità contemporaneamente e anche far fuoco contemporaneamente sullo stesso bersaglio.
Ovviamente la cosa non è obbligatoria.
L’innovazione??
Mà, di innovazioni vere nel genere di gioco a cui fà riferimento credo non ce ne siano (cioè è una mia impressione), in’altre parole credo che tutto quello che si poteva fare sia già stato scoperto, quindi lo ritengo una sorta di rimescolata al solito minestrone.
Più che altro l’ho creato impostandolo sulle mie esigenze e non perchè furoreggiasse sul mercato mondiale quanto ad innovazione. :)
Penso di aver risposto a tutto, aspetto info riguardo all’argomento PDF.
Ciao e a presto.