Home › Forum › Idee di giochi › Il labirinto del coniglio assassino › Rispondi a: Il labirinto del coniglio assassino
gabryk wrote:
Bella soluzione, però se non affiancata da altro ho paura che renda il gioco molto ripetitivo.
Non capisco cosa tu intenda per ripetitivo, qui ho descritto il modo per giocare le carte senza fare conoscere la fonte, e poi un modo possibile di dare indizzi sull’identità del coniglio, non ho mica descritto il gioco per intero . Come dire che un gioco di carte il sistema di scegliere una carta dalla mano e tirarla in faccia all’avverario è ripetitivo, effettivamente è un’azione che si ripete spesso ma è solo UNA MECCANICA inserita in un gioco più ampio
Aldilà di tutto i giochi dove vi è un’identità nascosta hanno sempre qualcosa in piu’ in fatto di diversità delle partite, perché nessun giocatore è dotato di “una logica perfetta” e tende a fare scelte strategiche sempre diverse, moltiplicate n giocatori che fanno scelte anche sconvenienti! In più se il tabellone è 8×8 componibile significa che le partite non saranno mai uguali.
come ad esempio bang! io inserirei oltre al coniglio e quelli che si vogliono salvare, anche 1 che può avercela a morte con un altro giocatore, però quest’ultimo giocatore non è sempre presente in tutte le partite, quindi il gruppo non saprà mai quanti nemici sono presenti sul tabellone
Ora sto playtestando un gioco a scelte contemporanee e devo dire che e’ un sistema particolarmente divertente, la sequenzialità può essere controproducente. Logicamente si può inserire un pizzico di “iniziativa” in alcuni casi, per dare ulteriore profondità strategica.
In UNO Extreme! compare uno smazzatore automatico a pile che sostituisce il mazzo pesca. All'atto di pescare quindi il giocatore attiva lo smazzatore, il quale può rilasciare un numero casuale di carte che va da 0 a 8.