Home › Forum › I vostri prototipi › WaterGate › Rispondi a: WaterGate
non male come idea, mi hai dato un bello spunto.
per quanto riguarda il voler essere un gioco educativo la risposta è ANCHE, ma assolutamente non a discapito della giocabilità e soprattutto dell’appeal. tutti, fra attacchi e difese, sono attinenti alla realtà (anche se non al 100%) ma non lo è l’utilizzare risorse idriche per costruire una strada.
spero che l’equilibrio del gioco sia riportato anche fra meccanica e il concettuale.
Hai assolutamente ragione nel dire che manca un po’ di fascino, visto da fuori. in questo non saprei da che parte iniziare perchè non sia così. il tema di per se è già meno interessante rispetto ad altri.
la cosa veramente positiva, per noi, è che avendolo testato su una decina di persone (ancora molto poche), di cui 4 giocatori “abituali” e 6 non giocatori (di giochi in scatola intendo), abbiamo riscontrato in tutti e dieci la volontà di giocare di nuovo e che il gioco, al di là degli aspetti educativi, prende.
Domanda: visto così, senza conoscerlo, ti sembra qualcosa di già visto in giro? troppo simile a qualche altro gioco, che magari non conosco?
Perchè il mio spunto iniziale era un gioco di gestione risorse con acqua, soldi e cibo, poi l’ho semplificato pensando un po’ a build (bello, ma alla media distanza un po’ ripetitivo), qui invece siamo riusciti nell’intento di creare sempre partite diverse.
ALbe