Home › Forum › Idee di giochi › Intrighi a corte › Rispondi a: Intrighi a corte
icata wrote:
Toglierei anche le carte che “potenziano” le personalità… sempre per quanto riguarda il discorso “essenzialità”, diversamente il gioco puo’ avere come punto forte proprio il fatto di essere molto vario e complesso! Nessuno nega questa cosa. Ripeto, sono dell’idea che bisogna sviluppare le “ottime” idee, più che aggiungerne di “buone”.
Ma non è complesso, è di una banalità unica. Dovrei fartelo vedere uno dei miei giochi complessi :laugh:
Peschi 1 sola carta a turno la tua mano massima è di 3, ci sono 3 semi diversi puoi giocare solo 1 seme… oppure ho capito male io… limita il numero di scelte attuabili, quindi limita il divertimento…
No, non è così.
Peschi una carta a turno e la tua mano è di 3, fin qui OK.
Puoi giocare una sola carta tra quelle che hai in mano, e ci sono delle carte che non puoi giocare perché non hai la dovuta abilità, ma sono 15 carte su un totale di 86 del mazzo. Questo perché:
50 sono carte sostegno, e le possono giocare tutti
5 sono Tradimento (le possono giocare tutti)
5 sono Alleanza (le possono giocare tutti)
5 sono Manipolazione (devi avere l’abilità per giocarle)
5 sono Corruzione (devi avere l’abilità per giocarle)
5 sono Intimidazione (devi avere l’abilità per giocarle)
9 sono carte speciali (per 3 serve l’abilità, le altre le possono giocare tutti)
6 sono carte abilità (le possono giocare tutti ma è probabile che almeno 2 non ti serva a niente giocarle)
1 è la morte del re, che non può giocare nessuno perché se viene pescata la partita finisce.
Il motivo per cui ha senso avere le carte Abilità è che per assurdo in una partita a 3 potrebbero uscire 3 personaggi che hanno lo stesso simbolo, e di conseguenza un gruppo di carte sarebbe del tutto inutilizzabile nel corso della partita.
Cérto