Home › Forum › Idee di giochi › Brivido: un gioco di carte › Rispondi a: Brivido: un gioco di carte
CMT wrote:
Ci ho giocato a Ghost Master, era carino ma anche un po’ ripetitivo alle volte (a parte che non l’ho finito, l’ultima missione mi si piantava).
Sinceramente non mi sarebbe venuto in mente dalla tua descrizione (a parte che poi il titolo mi fa pensare a tutt’altro gioco).Il numero di carte in effetti è considerevole però potresti gestire la cosa anche in altro modo (ad esempio con un unico mazzo di carte: nessuno avrebbe paure uguali e per capire se uno scherzo ha fatto effetto a qualcuno c’è il metodo Cluedo: chiunque abbia la carta in mano la mostra, se ce l’ha lui non è tra quelle coperte di un altro). Non credo sia l’ideale ma è una possibilità come un’altra. Poi tutto dipende anche da quante fobie intendi mettere nel gioco.
La parte che al momento afferro meno è quella degli scherzi, ovvero mi riesce difficile immaginare una grande varietà di scherzi che si possano inserire nel mazzo.
Difatti prende solo uno spunto dal punto di vista casa infestata e spaventare in base alle fobie avversarie poi si discosta…
Comunque l’idea di un unico mazzo per le fobie l’avevo a priori escluso perchè mi interesserebbe curare un lato investigativo, cioè ricercare le fobie avversarie. Se fossero tutte diverse avrei già la certezza che le mie saranno escluse da quelle che avranno gli altri, inoltre un giocatore deve comunque mostrare la fobia ricercata e quindi verrà svelato sempre e comunque qualcuno, i mazzi differenti permettono invece di indirizzare la ricerca su dei bersagli ben definiti.
Per quanto riguarda il numero di fobie a mio parere devo caibrarlo in base alla durata che deve assumere il gioco; io facevo conto di provare con 12 fobie (e quindi se per esempio ho 5 giocatori sono già 60 carte solo queste);
La parte che afferro meno anche io è quella degli scherzi
Non perchè me ne vengono pochi, già mi basti pensare al gioco Ghostmaster o i buon vecchi “la famiglia addams” che me ne vengono in mente un bel pò ma come questi vadano studiati per evitare di essere troppo banali (ho lo scherzo in mano, lo gioco e basta), ma al tempo stesso vorrei evitare di inserire in gioco tante carte e/o elementi così da rendere il regolamento troppo elaborato…