Home › Forum › Made in IDG › Cimento a presa rapida: FRISLANDIA › Rispondi a: Cimento a presa rapida: FRISLANDIA
COMMENTI
Terra in vista! (Itaca)
Il gioco dovrebbe essere squalificato, visto che è arrivato alle ore 00.22… Ma non cambia molto tenerlo in gara, visto che di gioco c'è un po' poco . Praticamente si tratta di tirare i dadi e sperare di fare un triplo 0 per scoprire l'isola di Frislandia. Non vedo strategie o scelte interessanti, neanche dopo l'errata corrige arrivata otto minuti dopo l'invio del regolamento. I dadi mi piacciono sempre molto, ma qui non hanno un perché.
Frieselandia (Raist)
Gioco di carte. Accumuli carte, appunto, finché non decidi di tentare la spedizione. A quel punto gli altri possono seguirti o ostacolarti. Se ti seguono, giocheranno carte positive anche loro. Se ti ostacolano, giocheranno carte negative. Si continua a giocare sinché tutti passano. A quel punto se si è in positivo FRISLANDIA è stata trovata, dal giocatore che ha giocato più più. Altrimenti nisba. Il gioco mi pare a dir poco privo di alcun controllo, potrebbe durare venti secondi come tre ore. Carina l'idea dell'escalation ma andrebbe formalizzata meglio.
L'Isola Fantasma (Khoril)
Anche questo sembra un gioco quasi completamente di culo, ma voglio immaginarmi che nelle tessere speciali che non vengono descritte ci siano elementi per tessere raffinate strategie. Sennò rimane un gioco di “pesca e scopri cosa succede”, che pure può essere divertente, ma non offre molte scelte. Raccogliere tessere dà sempre soddisfazione, ma anche lasciarne giù per pianificare i movimenti sarebbe interessante.
Frislandia (Gianlu)
Il regolamento più organico e articolato, sembra quasi un gioco vero. Peccato perché potrebbe essere ambientato tanto in Frislandia quanto in Kansas (un po' di orgoglio Frislandese, suvvia!), visto che si parla di un'isola già scoperta e da colonizzare.
E poi vorrei capire il senso di questa frase:
il punteggio viene definito in base al numero di cave presenti nell'area secondo questa
formula: Numero di tessere nell'area di raccolta per il numero di cave proprie disposte sull'area di raccolta per il valore della risorsa diviso il numero totale di cave presenti nell'area.
Venendo al gioco, non è una cosa originalissima, ma aggiunge alcune varianti interessanti su un gioco di piazzamento classico. Insomma potrebbe essere sviluppato, Frislandia a parte. Eliminerei completamente l'azione “Ricontrollare”, che fa prendere e spostare una tessera del gioco, che è completamente da sbarellare.
—-
VERDETTO
Il gioco più sensato che mi è arrivato tra i partecipanti è quello di Gianlu, che si aggiudica pertanto il Cimento a presa rapida: Frislandia. Alla prima occasione gli farò avere il mio premio. Complimenti.