Home › Forum › Pubblicare un gioco › creare una casa editrice › Rispondi a: creare una casa editrice
Devi fare un'espansione che contiene:
– regolamento (e amen)
– tabellone (ovvio che non ce ne sia uno adatto)
– carte obiettivo
– carte territorio
– probabilmente una buona scorta di cubetti aggiuntivi perché quelli del kit non bastano
… insomma devi produrre un gioco, ti risparmi solo di metterci i dadi (e solo ammesso che ce ne siano abbastanza nel kit).
Le carte ci sono già nel kit, basterebbe capirle come farle, in modo che si addattino loro alle tue ( e a quello degli altri ) neccesità e non viceversa. Prendendo in considerazione che siano solo numerate da 1 a 55 senza alcun disegno (la parte grafica e forse la più difficile delle scelte che si dovrebbero fare), per il Risiko prendi il numero di carte territorio che ti serve, e ai lo stesso effetto delle carte del gioco stesso. Gli obbiettivi hanno principi diversi ma alla fine sono sempre delle carte che peschi.
I 60 cubettini gialli/neri/blu ecc.. sono gli stessi che servono per alta tensione, I coloni di katan, Agricola e tanti altri, e anche di qualcuno dei vostri progetti forse.
Ora non dico affatto che questa versione sia più bella e funzionale del risiKo, che sia benchiaro questo, ma questo gioco lo posso giocare e non solo io ed è un gioco che esiste e che ho prodotto perchè comunque il regolamento è una mia proprietà e su di esso sulla plancia o dove vuoi comparira il mio nome.
Devi fare un'espansione che contiene:
– regolamento (e amen)
– tabellone (ovvio che non ce ne sia uno adatto)
– carte obiettivo
– carte territorio
– probabilmente una buona scorta di cubetti aggiuntivi perché quelli del kit non bastano
… insomma devi produrre un gioco, ti risparmi solo di metterci i dadi (e solo ammesso che ce ne siano abbastanza nel kit).Ma non ci sarebbe un gioco del kit che mi affascina perché è proprio il kit che non mi affascina. Se devo giocare a un gioco con materiali standardizzati, mi procuro il solo regolamento e i materiali li recupero diversamente, non vado a spenderci 50 Euro. E se non posso procurarmi il regolamento amen, non ci perderò il sonno (anche perché se non so come si gioca non vedo perché dovrei tenerci tanto a giocare, e se so come si gioca non mi serve il gioco, passo al fai da te).
È perfino probabile che se il gioco ha un'ambientazione riesca a farlo più attinente io in casa di quanto faccia il kit spersonalizzato.
Lo potresti sfruttare facendo provare ad un altro un tuo progetto che si trova dall'altra parte dell'Italia,e dopo averlo in questo modo testato con più giocatori nessuno ti vieta di metterci su le carte adeguate, i pezzi adeguati e fare il tuo gioco non per il Kit ma come un “normale” gioco di società.
Ma a me che mi chiedi magari un consiglio mi sarà più facile se mi dici usa questo o quel componente queste tot carte, e questo è il regolamento.