Rispondi a: Kit 2…..la vendetta.

Home Forum Made in IDG Kit 2…..la vendetta. Rispondi a: Kit 2…..la vendetta.

#15806
zx21
Partecipante

Ciao a tutti, inanzitutto il “……..” la casa a creato interesse, chi positivo chi negativo ma comunque interesse, vorrei rispondere a tutti i commenti,  (in realta non so se sia giusto o sbagliato, ho poco dimestichezza con i Forum e tra le altre cose non so cosa vuol dire ad esempio D- o P- e quindi ho difficoltà a capire il contesto di una citazione) ma ritengo che non spetta a me (o solo a me) elaborare le vostre considerazioni essendo di base “……..” la casa un OPEN SOURCE.
Quindi risponderò per il momento solamente  a muccia, che ha introdotto dei feedback e concetti a mio avviso interessanti.

Non voglio smontare tutte le vostre belle idee … ma c'è già.

Si chiama Stonehenge
il “kit” in questione contiene 5 giochi firmati da nomi non del tutto sconosciuti (Richard Borg, James Ernest, Bruno Faidutti, Richard Garfield, Mike Selinker) ed è stato votato 5.65 su BGG (che non è un gran che) e ha “coinvolto” solo 307 persone … quindi poche.
Inoltre esistono diversi regolamenti sviluppati da appassionati che sfruttano lo stesso materiale.

Male anzi bene, insomma tutti e due, pur sapendo dell'esistenza di Stonehenger non sapevo di cosa trattasse.
Quindi Male perche non è un idea nuova, ma apparte il mio “orgoglio” che ne ha sofferto per circa 10 secondi, non cambia nulla a livello di discussione generale.
Quindi Bene, non sono un pazzo scatenato che ha ideato un concetto fuori dal mondo, poiche anche altri autori e deicisamente di livello hanno pensato che questo poteva essere  di base una buona idea.
Il fatto che non abbia funzionato a dovere, dovrebbe far rifelttere sul perchè questo non sia avvenuto, io le mie idee c'è le ho, ma preferisco scriverle più in la piuttosto che la discussione si svolga solamente sulle mie considerazioni.

l'idea potrebbe sembrare buona, ma a mio avviso il problema principale è che in un gioco in scatola ci deve stare UN gioco in scatola. Il fatto che dentro la scatola si trovano 5 giochi fa confondere la gente! che si troverebbe a dovere leggere e rileggere il regolamento per estrarre dalla scatola solo gli elementi utili al gioco che si vuole fare.
Creerebbe confusione anche durante le partite perché ad un oggetto si associa una funzione e riutilizzare lo stesso oggetto, in 5 contesti diversi, con 5 funzioni diverse è una cosa che fa confondere.

… magari si può anche approfondire, ma (in breve) io non lo pubblicherei se fossi un editore e non lo comprerei per giocarci. Magari lo comprerei per usarne i componenti (se mi piacciono), ma so per certo che dopo averlo comprato andrei a cercare altre componenti più adatte al gioco che sto inventando

Il fatto che in una scatola ci deva esssere 1 gioco solamente non credo sia un Dogma mentre secondo me averne di più è solamente un vantaggio rispetto ad altri giochi.
Ci sono tantissimi giochi che ti fanno spendere un sacco di soldi e dopo averlo provato 1/2 volte non ci giochi più. Anche ammesso e non concesso che tu alla fine non giochi a nessuno di tutti quelli proposti, utilizzerai  “……..” la casa molto di più perchè dovrai fare almeno X prove e se anche  solamente uno di questi ti “intriga”  giocherai di più di alcune tue altre scatole gioco.

Leggere più volte un regolamento è quello che avviene constantemente in giochi come D&D o Warhammer, e credetemi questo è un vantaggio perchè vuol dire che lo stai usando.
Non solo, in D&D per esempio prendi solamente le parti del regolamento che ti interessano per quella sessione di gioco, lo scorpori e lo adatti alle esigenze del momento e ci metti dentro qualcosa di tuo. Stai CREANDO.
E lo stesso principio che ha Warhammer Fantasy o 40000 che sia, ma qua la tua CREATIVITA' è incentrata su come (leggendo il regolamento dell'esercito e mescolandolo a quello del gioco base) la tua armata deve essere costruita, oltre che all'aspetto modellistico.
Che è lo stesso principio di Magic, dove i Playtest dei mazzi sono una costante.
Se ci pensate questi sono i giochi che si vendono di più, e da parecchi anni con espansioni in continuazione alcune valide alcune assulutamente no ma anche qua quelle che io “personalmente” non ritengo valide non vuol dire che non vengano vendute. E i genitori ( a parte per i G.C.C. ma questo meriterebbe una discussione a parte) sono contenti che i loro figli siano impegnati nel loro svago in questo contesto.
Tra l'altro a dirla tutta, molti di noi non giocano e non giocheranno neanche  in futuro a uno o più  dei giochi citati, ma questo non cambia lo stato delle cose:
Questi sono i giochi più venduti al mondo che voi li comprate, approvate o no.

Ciao