Rispondi a: Relazione tra aleatorietà e scelte

Home Forum Meccaniche Relazione tra aleatorietà e scelte Rispondi a: Relazione tra aleatorietà e scelte

#16696
littlee
Partecipante

Per quanto riguarda l'importanza dell'alea, se presente. Prima ho detto che se l'alea è presente diventa l'elemento dominante, questo non vuol dire che tutto il resto perde di valore (se no giochiamo tutti con i dadi e siamo a posto). Di fatto però se esiste un fattore casuale nel gioco questo avrà la capacità potenziale di cambiare il corso di una partita, dico potenziale perché non è detto che ciò accada (se ho 150 armate sulla cina e attacco la mongolia che si difende con uno, è improbabile ma comunque non impossibile che la mongolia sopravviva).
Detto questo è chiaro che la difficoltà nel creare un gioco dove è presente il caso sta proprio nel cercare di limare l'incidenza che ha l'alea nei confronti dello scopo del gioco, sapendo comunque di non poterla annullare del tutto (se no che cosa li usiamo a fare i dadi). I modi per far questo sono diversi: dall'usare un sacco di dadi (se tiro 150 dadi “in media” il risultato sarà equo), dal pescare un sacco di carte di potenza simile piuttosto che poche ma che possono far vincere partite in un giro, ecc ecc….
Questo però è un compito molto difficile perché il caso può avere tante forme: dal testa o croce (50-50), al semplice d6 (sei possibilità su una), al pescare una carta presente in monocopia in un mazzo da 40 (se ti serve l'asso di coppe per vincere) e comunque se le possibilità sono più di due bisogna vedere che valore dare ai risultati “non vincenti”, nel monopoly se per fare la giocata migliore dobbiamo fare 7, non è detto che perdiamo nel caso in cui facciamo 8 o 5, saremo solo meno avvantaggiati – ma di quanto?? – .
Dopo questo piccolo convegno veniamo ai fatti: visto che il problema rimane comunque la forza dell'alea confrontata alla scelte possibili, è possibile fare una suddivisione dei giochi appartenenti all'insieme C, in base al rapporto alea/scelta ?
Visto che in questo sito si parla di creazione di giochi, sarebbe anche utile analizzare come si comporta il mercato in base a questa forbice, non me ne vogliano i puritani del gestionale ma bisogna prendere atto che monopoly, risiko, magic e molti altri ancora sono stati dei successi interplanetari nonostante la loro componente fortemente aleatoria.

www.cartebomba.blogspot.com