Home › Forum › Meccaniche › Relazione tra aleatorietà e scelte › Rispondi a: Relazione tra aleatorietà e scelte
Visto che si parla di Risiko, in questo gioco si ha l'illusione di poter fare una qualche strategia perché si può compiere un bel numero di scelte, di fatto però la strategia conta poco o niente perché basta conquistare, aggiungere armate e l'obiettivo arriverà da solo (di solito in risiko più che cercare di vincere si aspetta di vincere o di morire). Eppure il giocatore occasionale o comunque non il provetto playtester adora questo gioco proprio perché nella sua semplicità di concetto lascia spazio a tante scelte, facili da prendere se non quasi forzate, i giocatori sono tutti allo stesso livello il che è una manna per un gruppo di amici. Sarà un caso?
Non sono per niente d'accordo. È vero che in Risiko la fortuna conta moltissimo, ma la strategia conta altrettanto, e se non cerchi di vincere puoi star sicuro che non lo farai, a meno che gli altri giocatori si autodistruggano.
E i giocatori non sono tutti allo stesso livello, chi sa muoversi bene sul tabellone è avvantaggiato ed evita di commettere errori che possono costare la partita. Anche la sfortuna a volte può costare la partita, specie in caso di testa a testa serrati, ma con una buona strategia dietro si possono limitare i danni anche in caso di sfiga terrificante.
Temo però che stiamo andando OT.
Cérto