Rispondi a: Relazione tra aleatorietà e scelte

Home Forum Meccaniche Relazione tra aleatorietà e scelte Rispondi a: Relazione tra aleatorietà e scelte

#16721
icata
Partecipante

Visto che si parla di Risiko, in questo gioco si ha l'illusione di poter fare una qualche strategia perché si può compiere un bel numero di scelte, di fatto però la strategia conta poco o niente perché basta conquistare, aggiungere armate e l'obiettivo arriverà da solo (di solito in risiko più che cercare di vincere si aspetta di vincere o di morire).

Penso che la quantità di tiri che si compiono durante una partita a risiko tende a creare un bilanciamento delle probabilità, e quello che fa veramente la differenza è lo stile di gioco (saper scegliere le priorità e bilanciare le forze sul campo).
Mentre il fattore che sovente distrugge l'equilibrio del gioco è dato dalle combinazioni  delle carte rinforzi (lo sarebbe di meno se si pescassero più carte). Risiko è divertente proprio per la sua capacità di non dare certezza alcuna ad ogni turno, ma allo stesso tempo permette di sviluppare una propria strategia a lungo termine.

La formula che mi piace di più nell'utilizzo dell'alea  resta comunque quella che si potrebbe definire limitazione delle scelte (guarda backgamon). Forse dipende dal target a cui ci si rivolge, ma cercare di controllare eventi casuali può essere un elemento stimolante e che da soddisfazioni.
Quello che sicuramente bisogna controllare è la quantità di vantaggio che si può guadagnare con una singola situazione fortuita.

la mia  è solo una proposta, perché il prossimo cimento refactoring non lo si fa su Risiko!  ?

In UNO Extreme! compare uno smazzatore automatico a pile che sostituisce il mazzo pesca. All'atto di pescare quindi il giocatore attiva lo smazzatore, il quale può rilasciare un numero casuale di carte che va da 0 a 8.