Rispondi a: Relazione tra aleatorietà e scelte

Home Forum Meccaniche Relazione tra aleatorietà e scelte Rispondi a: Relazione tra aleatorietà e scelte

#16726
icata
Partecipante

Mentre il fattore che sovente distrugge l'equilibrio del gioco è dato dalle combinazioni  delle carte rinforzi (lo sarebbe di meno se si pescassero più carte). Risiko è divertente proprio per la sua capacità di non dare certezza alcuna ad ogni turno, ma allo stesso

Un altro fattore che sovente distrugge gli equilibri quando si gioca Risiko (e non solo) è la posizione nel quale è seduto il giocatore piu “scarso”, che con mosse azzardate e tatticamente sbagliate può avvantaggiare gli altri giocatori, in specialmodo quello seduto vicino a lui che gioca subito dopo il suo turno.
Anche questa è fortuna?

Sovente ciò che distrugge l'equilibrio del gioco è dato dalla disposizione delle armate iniziali rispetto all'obiettivo finale!

Seriamente: dubito che la disposizione dei giocatori si possa inserire tra i fattori aleatori di un gioco. Di una specifica partita magari sì, del gioco in generale no (e comunque la posizione dei giocatori potrebbe essere dettata da elementi non casuali)

non tutti la pensano così. Spesso infatti vengono trovate soluzioni brillanti per risolvere il problema (vedi citadel) dove il Re chiama il turno dei giocatori, che cambiano ogni volta.

In UNO Extreme! compare uno smazzatore automatico a pile che sostituisce il mazzo pesca. All'atto di pescare quindi il giocatore attiva lo smazzatore, il quale può rilasciare un numero casuale di carte che va da 0 a 8.