Rispondi a: Relazione tra aleatorietà e scelte

Home Forum Meccaniche Relazione tra aleatorietà e scelte Rispondi a: Relazione tra aleatorietà e scelte

#16743
fantavir
Partecipante

Briscola (classica coperta) – presenza di alea, è possibile bluffare perché l'avversario non conosce cosa abbiamo in mano. Non conta che i giocatori non sappiano cosa pescheranno perché è una situazione comune a tutti i giocatori

Non so se stiamo andando per la tangente, comunque, sono più d'accordo con CMT e Icata e mi sfugge il motivo per cui nella briscola classica ci sia il bluff.
C'è il bluff a poker, a sette e mezzo, a perudo, a coyote, a licantropi…. ovvero parli o punti soldi facendo credere qualcosa che non sia vero. Questa cosa è prevista nel regolamento.
A briscola se giochi il 3 di coppe, hai il 3 di coppe! Puoi bluffare se durante il gioco dici platealmente di non avere una briscola quando invece ce l'hai (ingannando sia gli avversari che il tuo compagno), ma in questo caso il confine tra bluffare e barare è sottile. Non penso che il regolamento dica che si possa mentire quando di parla. Poi ci sono i segni in codice tra compagni di gioco, ma questo è un altro discorso :)

Ciao

Una trasposizione scadente di una licenza in un gioco ha ottime possibilità di uccidere un potenziale nuovo giocatore, di stroncarne sul nascere l’entusiasmo e la volontà di scoprire se ci sono “altri giochi belli come questo” (A. Chiarvesio)