Home › Forum › Eventi home › Seminari ad IDEAG 2011 › Rispondi a: Seminari ad IDEAG 2011
Parliamo della genesi di Metropoli e dei motivi che hanno portato alle varie scelte di design. Non è da tutti lavorare su un gioco che sai già in partenza che sarà sugli scaffali della grande distribuzione.
Io lavoro al 90% con giochi che finiranno in partenza sugli scaffali della grande distribuzione. Anche in questo caso mi fai una domanda veramente troppo generica perché io possa darti una risposta sintetica. Però se vuoi ne parliamo dal vivo a Torino.
Analisi di alcuni giochi di carte che hanno riscosso un'enorme successo nell'ultimo periodo: Dominion e 7 Wonders.
Che analisi vorresti da parte mia? Sono due giochi che hanno ottenuto un grande successo elaborando dei concetti non nuovi, ma in modo originale. Due ottimi lavori direi.
Cosa pensa dei giochi collaborativi, delle varie modalità (squadre, contro il sistema, con traditore, cambio di fazione, etc.) e che consigli può dare ai giovani designer?
Penso che il mondo del gioco è straordinario proprio perché è in grado di riassemblare all'infinito concetti apparentemente semplici introducendo continue variazioni, che poi portano a nuove tendenze e nuovi modi di giocare. Il gioco collaborativo altro non è che una semplificazione del gioco di ruolo con l'introduzione di elementi scenici codificati. Il trucco sta nel pensare a un gioco come si pensa a un libro o a un film, partendo più dalla “sceneggiatura” che dalle regole.