Home › Forum › Varie ed eventuali › C’ è qualità nei giochi Tv, come Eredità, Milionario??? › Rispondi a: C’ è qualità nei giochi Tv, come Eredità, Milionario???
Ora al di là del nostri pensieri personali su questa tipologia di gioco,e prendendo come riferimento Agricola si può dire che per ogni Agricola venduto vengano venduti, secondo me,almeno 20 copie di Trivial questo dovrebbe far riflettere.
E da notare infine che questi giochi vendono in specialmodo per la loro semplicità e per la possibilità da parte di chiunque di mettere alla prova la propria cultura in modo giocoso,
Il fatto che in Italia i giochi “non d'autore” vendano enormemente di più di quelli d'autore, penso che fosse ovvio per tutti (avrei detto anche più di un fattore 20). Sul fatto che questi giochi vendano per la loro semplicità, non sono d'accordo neanche un po': esistono vagonate di party game più semplici e più divertenti del Trivial (vabbè che per me anche tirare una pallina contro il muro e riprenderla è più divertente che giocare a Trivial, ma io sono di parte). La motivazione è commerciale e, soprattutto, culturale. E la cultura in Italia, a quanto vedo, la fa la televisione.
Se poi vogliamo scendere un minimo nel dettaglio di Trivial, è facile notare come chiunque ci abbia fatto almeno una partita sa benissimo che giocandoci non si “mette alla prova la propria cultura”, perché le domande vanno da “di chi era il cavallo bianco di Napoleone?” a “quante volte è andato a pisciare Napoleone il 17 ottobre del 1812?”; quindi, anche li, non si va granché lontani dai giochi di pura fortuna. Che, sottolineo, hanno il solo scopo di appagare gli ignoranti e i “mentalmente pigri” (che è un po' un eufemismo di “stupidi”, tipo il “diversamente abile” che va tanto di moda ora), per quello hanno successo.
quindi a mio avviso creare giochi di parole super “arzigogolati” non avrebbe molto senso.
Ma nessuno ha mai parlato di giochi super arzigogolati! Non confondere la qualità con la complessità: sono due concetti diversi, se non addirittura (per alcuni) antitetici. La semplicità del gioco rientrerebbe ovviamente tra le caratteristiche di cui dovrebbe tener conto l'ideatore, che in quanto professionista sarebbe sicuramente in grado di rispettare, pur facendo un gioco di qualità.