Home › Forum › Meccaniche › "Tappare" è una proprietà intellettuale? › Rispondi a: "Tappare" è una proprietà intellettuale?
Attenzione che i brevetti americani sui giochi in Italia valgono carta straccia. Se pensate di fare un gioco che viene venduto anche in America allora si, dovrete pagare.
In Italia i giochi ad oggi, meccaniche, sistemi, non sono brevettabili.
Il Brevetto ha validità solo nel paese di deposito. Ad esempio se ho inventato un nuovo reattore nucleare, lo brevetto solo in America, in Italia e in Francia, io non posso denunciare una ditta che in Germania lo usa o lo produce. Ma anche se questa ditta tedesca cambia la forma, oppure aggiunge un'elemento, non è detto che gli venga concesso, per brevettare devi dimostrare un'innovazione reale. Cioé se ho inventato il tosta pane che va a corrente elettrica (cazzata è), il giorno dopo ci metto la batteria non è che posso brevettare il tostapane con batteria la cosa è “banale”.
Tutta via se il produttore provasse a brevettare lo stesso Reattore, non gli sarà permesso.
Vi volevo anche dire che per giochi di carte, ci sono esattamente 6,271 brevetti. Immaginate quante ne avete violati, il problema è che nessuno fa vigilanza, solo i grandi si possono permettere di farla. In realtà vi dico di più, su tutti questi brevetti ad una prima analisi veloce (non ho tempo), circa il 97% sono apparati. Ad esempio lo sparacarte di UNO è brevettato… Ho visto che uno ha brevettato anche un sistema per mantenere le carte come il cartone Yughi-OH come accidente si scrive LOL!
Quest'è un'esempio di brevetto, ancora non concesso a dire il vero, che è su un tipo di carte, però attenzione l'inventore ha brevettato il sistema che vedete in figura:
http://v3.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=EP&NR=2044983A1&KC=A1&FT=D&date=20090408&DB=EPODOC&locale=en_EP
Non il sistema di gioco, che non è brevettabile in Italia!
ciao,
Giovanni