Home › Forum › Idee di giochi › Infestazione delle amebe giganti › Rispondi a: Infestazione delle amebe giganti
Considera che da un po' di tempo a questa parte, si tende a dare nei giochi, un ruolo sempre maggiore all'aspetto strategico rispetto a quello legato al caso. C'è chi ha proprio un'allergia nei confronti dei dadi. Personalmente ritengo che un giusto bilanciamento tra sorte e strategia (diciamo 1/4 di sorte e 3/4 di strategia) sia l'optimum in un gioco di società, anche perché legare troppe meccaniche al caso finirebbe per frustrare il giocatore che cerca di seguire una strategia ben precisa; legarlo, viceversa esclusivamente a scelte deterministiche favorirebbe sempre più il giocatore che conosce a fondo le meccaniche del gioco allontanando il neofita destinato ad una sconfitta inevitabile.
Senza contare che lo spostamento delle amebe, legato al lancio dei dadi, finisce per costringerti a calcolare con esattezza e senza margini di errore, il bilanciamento degli spostamenti numerati rispetto ai sistemi di partenza dei giocatori. Senza entrare nel merito delle varie parti del regolamento, per esempio, quello che non ho capito è il posizionamento dei segnali infestazione nei sistemi adiacenti a quello centrale quando si gioca in meno di sei giocatori.
In tale caso si tira il D8 ma se escono i numeri 1 o 2 (non previsti nei sistemi adiacenti a quello centrale) cosa succede?
E' chiaro che con qualche playtest le soluzioni per migliorare l'idea di base del gioco che comunque ritengo molto valida, ti verranno fuori.
Sotto l'aspetto grafico e formale, è evidente che il gioco si struttura come gioco astratto in cui l'ambientazione costituisce un semplice pretesto da poter sostituire con qualsiasi altro elemento di differente ispirazione.
Per questo motivo, se intendi mantenere l'ambientazione scelta, la sfrutterei in modo più adeguato utilizzando come sfondo una galassia vera e propria nella quale i vari sistemi planetari (li chiamerei così piuttosto che sistemi solari dal momento che sistema solare è solo il nostro, gli altri sono esosistemi planetari) sono rappresentati con stelle più brillanti rispetto a quelle di sfondo della galassia.
Le stelle che rappresentano i sistemi potrebbe essere (sempre per collegare l'ambientazione a reali corpi celesti esistenti nell'universo) delle giganti rosse per descrivere i sistemi di partenza dei giocatori, delle stelle gialle per descrivere i sistemi adiacenti a quelli di partenza dei giocatori, delle nane bianche per descrivere i sistemi adiacenti a quello centrale e una gigante azzurra per descrivere il sistema centrale.
La vita è una cosa seria...per fortuna c'è il gioco! (A. Randolph)