Home › Forum › Meccaniche › meccaniche e aste › Rispondi a: meccaniche e aste
Bel thread!
Allora… io non parlerei di “submeccanica”, altrimenti il termine vale per ogni altra sfumatura di ogni altro meccanismo di gioco.
Partiamo dal presupposto che ogni meccanica si sviluppa in modi diversi: se sto usando una meccanica di piazzamento tessere, questa potrà concretizzarsi in modi diversi e per finalità diverse (specialmente se il piazzamento tessere è la meccanica principale o se è accessoria ad altri elementi del gioco). Lo stesso discorso vale per l'asta: posso avere aste differenti, che servono a cose differenti (spesso molto differenti fra loro), ma sempre aste sono (e hanno le caratteristiche dell'asta – alta interazione, un po' di autobilanciamento, etc).
Per quanto ami le categorizzazioni, tolta la distinzione palesecieca (cioè “se la puntata è manifesta o segreta”), sono contrario provare a elencare tutte le varianti, che sono decisamente troppe… in più, alcune sono semplicissime, altre decisamente più complesse (dal rilancio semplice di Power Grid al rilancio “esclusivo” di Cyclades)…
Imho il tipo di asta dipende tantissimo da “cosa” l'asta deve fare e quanto è importante l'oggetto della contesa.
Marco Valtriani
Red Glove Edizioni & Distribuzioni
Lead Designer
--
Board Game Designers Italia