Rispondi a: meccaniche e aste

Home Forum Meccaniche meccaniche e aste Rispondi a: meccaniche e aste

#20343
giudigio
Partecipante

Bel thread!
Per quanto ami le categorizzazioni, tolta la distinzione palesecieca (cioè “se la puntata è manifesta o segreta”), sono contrario provare a elencare tutte le varianti, che sono decisamente troppe… in più, alcune sono semplicissime, altre decisamente più complesse (dal rilancio semplice di Power Grid al rilancio “esclusivo” di Cyclades)…
Imho il tipo di asta dipende tantissimo da “cosa” l'asta deve fare e quanto è importante l'oggetto della contesa.

A questo punto vale la pena proprio limitare l'esame alle due tipologie: è meglio un'asta con offerte al rialzo (asta palese o scoperta) o un'asta con offerte segrete (cieca o coperta)?
Come si può articolarla per renderla più coinvolgente?
Faccio un esempio con due miei giochi:
1° esempio – Asta al rialzo per l'acquisto di carte che incrementano le dotazioni del giocatore:
In questo esempio, i giocatori offrono alcuni punti vittoria accumulati per l'acquisto delle carte.
Il giocatore che ha offerto più punti vittoria, si aggiudica l’asta (procedura tradizionale utilizzando come corrispettivo delle carte l'elemento diretto per la vittoria finale e cioè i punti vittoria).
Il numero di punti vittoria offerto all’asta tuttavia non corrisponde mai al numero di punti vittoria da sacrificare che è invece uguale alla differenza tra il numero di punti vittoria offerto e l'attuale posizione del giocatore nella classifica del gioco (correttivo alla procedura tradizionale per avvantaggiare chi è più indietro nelle posizioni di gara). Immaginiamo che Tizio ha vinto l'asta offrendo, al rialzo, 8 punti vittoria ma essendo terzo in classifica  in realtà sacrifica 8 – 3 = 5 punti vittoria.
2° esempio – Asta con offerta segreta:
I giocatori hanno in dotazione 8 tessere con valori da 0 a 3 (due con valore 0, due con valore 1, ecc.) e devono puntare una o due tessere, a scelta, da tenere coperte, su ciascuna di due carte messe all'asta; il valore della tessera o delle due tessere deve corrispondere all’importo disposto a pagare con i gettoni in dotazione (procedura tradizionale utilizzando come corrispettivo delle carte un elemento indiretto per la vittoria finale che non sarà il numero di gettoni accumulati).
Si scoprono le tessere dei giocatori e ciascuna carta viene aggiudicata al giocatore che nell’asta relativa, ha presentato l’offerta esclusiva più alta rispetto agli avversari. (correttivo alla procedura tradizionale per consentire l'aggiudicazione anche a chi non offre il tetto massimo autorizzato per l'asta e per aumentare il margine d'incertezza sull'esito della procedura).
Immaginiamo che per una carta, Tizio offre due tessere una di 1 e una di 2, Caio offre una tessera di 3, Filano offre una tessera di 1 e Sempronio offre due tessere una di 0 e una di 2; vince Sempronio perchè Tizio e Caio hanno offerto complessivamente per quella carta lo stesso importo 3 che non è più esclusivo; è esclusivo invece quello di Sempronio che è il  più alto tra quelli esclusivi.

Attendo altri esempi dalla community…..

La vita è una cosa seria...per fortuna c'è il gioco! (A. Randolph)