Rispondi a: Cooperativo per bambini

Home Forum Idee di giochi Cooperativo per bambini Rispondi a: Cooperativo per bambini

#21188
Claudio77
Partecipante

(…) Sara' possibile instaurare una qualche forma di collaborazione tra piccoli giocatori? O i cooperativi richiedono competenze e disponibilita' ancora sconosciute per i + giovani?

Ciao, ti parlo di CiViVe, boardgame che disegnai per la tesi di laurea di mia sorella (insegnante elementare).
La sua tesi era, più o meno: “è possibile far prendere coscienza del problema delle risorse sostenibili ai bambini, cercando di bilanciare lo sviluppo personale con la gestione di risorse divise tra tutti?”

La risposta è stata “si”, mi sono inventato questo gioco: i giocatori (2-4) siedono attorno ad un terreno (tabellone), con al centro una pila di 15 risorse comuni, di 3 colori progressivi: 1-6 nere (basse), 7-11 marroni (medie), 12-15 blu (alte); ciascun giocatore controlla un pezzo di terra dove deve sviluppare la sua tribù (capannine), vince chi ha più capannine alla fine di 12 turni. Nota: le capannine non possono superare il numero di alberetti nel tuo terreno.

Ogni giocatore ha 3 carte uguali, verde-gialla-rossa: la verde rigenera risorse comuni ed aumenta i tuoi alberetti; la gialla punisce chi gioca rosso; la rossa prende risorse per costruire le capannine.
Ad ogni turno, ciascun giocatore sceglie una carta e contemporaneamente la si mette in gioco, poi si applicano i risultati che – punto cardine! – dipendono DAL LIVELLO DI RISORSE: es. se tu giochi rosso con risorse alte, non paghi penale; ma se giochi rosso con risorse medie o basse, oltre a prendere meno risorse perdi degli alberetti (perchè stai “stressando” l'ambiente).

Dato che la giocata è simultanea, devi calcolare cosa potrebbe fare il tuo vicino dato che se giochi rosso per ultimo, per es., rischi di essere molto penalizzato; se le risorse scendono a zero, tutti perdono.

Il gioco è stato testato su un campione considerevole di bambini delle elementari (la tesi era sperimentale!) e, modestia a parte, è davvero piaciuto molto. E' un'ottima cartina a tornasole per capire molti comportamenti “adulti”, dato che:
– se ai primi turni c'è che sfrutta sempre, gli altri prima o poi si organizzano per giocare giallo e bloccarlo
– idem chi gioca verde, favorisce l'ambiente aumentando le risorse (che gli ALTRI che giocano rosso depredano!) ma non va avanti lui, quindi prima o poi giocherà rosso
– giocare giallo è una perdita di tempo, dato che solo UNO avrà il bonus: chi gioca giallo ha paura che ci siano troppi predatori (rosso) nel gruppo!

Abbiamo visto, facendo anche riflettere i bimbi, che è possibile non solo arrivare tutti ad un ottimo livello di sviluppo, ma anche lasciare l'ambiente perfetto (15 risorse – il massimo), semplicemente COOPERANDO ed alternando gli sfruttatori rossi agli ambientalisti verdi. Ha fatto molto riflettere non solo i bimbi ma anche noi che questo, in realtà, NON E' PER NIENTE SCONTATO: anche tra noi playtesters adulti, pur avendo chiare le premesse, si tendeva a comportarsi egoisticamente per massimizzare il proprio profitto a scapito degli altri.