Rispondi a: fare i conti con la matematica

Home Forum Meccaniche fare i conti con la matematica Rispondi a: fare i conti con la matematica

#21572
mcuccia
Partecipante

Se in un gioco ho vari tipi di risorse (e per risorse non intendo solo le classiche materie, ma anche carte, edifici e qualunque cosa il giocatore possa utilizzare), prendo come riferimento una risorsa che vale '1' e comparo tutte le altre a questa.

Quindi se stessi inventando un Coloni di catan tu sapresti quanti legni vale una carta sviluppo oppure una città?
Anche se poi al momento dei tuoi calcoli dovresti tenere presente la distribuzione casuale dei numeri sugli esagoni … è qui che diventa impraticabile sta strada (ed entrano in campo l'iceberg e l'intuito), o tu continui a seguirla?

Ad esempio, in un gioco che sto facendo ci sono carte di 5 colori differenti + un colore joly, 9 carte per ogni tipo (jolly compresi).
Ora io so che pescando una carta ho 2 probabilità su 6 (quindi 1 su 3) che la carta si di un colore che serve a me (es. rosso), grazie ai jolly. Se pesco due carte la probabilità sarà 'circa' 1/9, cioè 1/3 al quadrato.  In realtà sto trascurando il fatto che è già uscita una carta rossa o un jolly

Sbaglio o stai calcolando la probabilità di pescare due carte rosse pescando 2 carte? quindi non stai trascurando nulla.
mentre la probabilità di pescare una sola carta rossa pescando 2 carte è 2/3 (=2 * 1/3)

se ho tanti tipi di carte, le organizzo in una matrice, in cui a ogni riga e ogni colonna corrisponde un criterio

quali sono i criteri che consideri? su Coloni di Catan cosa metteresti nelle righe? solo le carte risorsa o anche le carte sviluppo? e le colonie?
e nelle colonne, quali criteri metteresti?

oppure in un elenco in cui assegno a ogni carta una o più etichette che ne rappresentano le caratteristiche. In questo modo, con un unico foglio, ho sott'occhio tutta la situazione.

… etichette … ??