Home › Forum › Idee di giochi › Filler con bluff › Rispondi a: Filler con bluff
Ma già per il punto due una carta di pari o maggior valore è sufficiente a prescindere da tutto il resto. Quindi o al punto 2 intendevi dire “una carta dello stesso colore di pari o maggior valore”, o questa regola è superflua perché se la carta è di valore pari o maggiore non potrebbe fregarmene di meno della tipologia. ^__^;
Altri dubbi:
– il premio per la conquista del dominio si decide quando si scopre il dominio o quando qualcuno cerca di conquistarlo?– come fai a decidere segretamente quali creature usare se ce le hai scoperte davanti a te? Alla fine ci sarà sempre qualcuno che vede cosa spostano gli altri e può decidere di conseguenza invece che farlo prima.
Hai ragione, ho mancato di specificare dello stesso colore nel punto 2, sorry! Tuttavia è una regola da snellire un po'!
Il premio per il dominio è stato incerto fino a poco prima della bete nel senso che inizialmente avevo optato per risorse fisse affibbiate a ciascun dominio. Ma facendo così buona parte del bluff andava a farsi benedire perciò ho deciso quest'altra soluzione.
Il premio si svela alla fine in modo che se un dominio è poco allettante per un giocatore, può spingerlo verso un altro… considera che nel mazzo ci sono anche alcune trappole che si possono usare come premio o carte “fuffe” che servono solo a far numero.
Per il terzo punto: l'esercito che i giocatori scendono è sempre visibile. Al momento della conquista però i giocatori prendono in mano le carte e decidono quali e quante carte giocare. Il resto dell'esercito viene momentaneamente riposto capovolto (una sorta di nebbia di guerra). La quantità di carte giocate da un giocatore è un'altra fonte di bluff e quindi deve essere visibile a tutti, solo quando tutti i giocatori hanno deciso, dal giocatore di turno all'ultimo, le carte per la conquista, si voltano e si determinana il vincitore!