Home › Forum › Strumenti utili › Il programma che vorreste (Visual Deck Maker) › Rispondi a: Il programma che vorreste (Visual Deck Maker)
Ho trovato questo link che ti potrebbe far comodo per le versioni successive.
l'immagine è un estrapolazione di un PDF dove sono descritti tutti i tipi di buste proteggi carte della mayday games.
non so se sarai contento di questa segnalazione, ma sappi che sarebbe bello un domani avere la possibilità di sapere che per i nostri prototipi esiste anche una giusta bustina per contenerli.
PS: a che punto sei? News?
Ottima segnalazione Marquito, grazie 1000!
News sostanziose non ce ne sono. Sto incontrando diversi problemi mano a mano che avanzo nella programmazione, ma per fortuna niente di insormontabile. Purtroppo il tempo a disposizione da dedicare al progetto non è moltissimo, ma piano piano e senza fretta conto di avere una prima versione alpha in meno di due settimane.
Quello che per ora il programma è già in grado di fare:
– Caricamento e salvataggio deck e singola carta
– Salvataggio carta/e in .bmp
– Selezione carte/e da editare tramite bottoni (qualsiasi carta può essere editata oppure no, non deve per forza far parte di un range)
– Ogni cosa aggiunta alla carta prende il nome di “Elemento”
– Ogni elemento può essere associato ad una o più carte in qualsiasi momento.
– Testo; forme base; linee; immagine su carta sono già sviluppate
– Testo: font con api windows (come la scelta font di photoshop o office), colore, colore ai vertici (ogni testo può essere colorato nei quattro angoli), separazione tra lettere, multilinea, rotazione, trasparenza (alpha), allineamento orizzontale e verticale ecc.
– Forme: per ora quelle base (rettangolo rettangolo arrotondato, cerchio, ellisse, triangolo, linea. Colore, gradiente, grandezza, rotazione, trasparenza (alpha).
– Immagini: caricata un immagine la si può posizionare e modificare in tutti i modi che conoscete (rimpicciolita e ingrandita; ruotata; croppata; capovolta, trasparente ecc)
Qualcosa ho fatto, ma ancora tanto ne rimane!
EDIT: dimenticavo di dire che sto sviluppando anche un sistema di layout mobile per l'interfaccia… per intenderci un po' come i pannelli di photoshop o gimp che si spostano di qua e di là e possono essere nascosti.