Home › Forum › Strumenti utili › I miei 50 centesimi sul Boardgame Design › Rispondi a: I miei 50 centesimi sul Boardgame Design
Sì concordo che regolamenti più spessi non fanno per questo metodo, ma d'altronde non puoi fare il bricolage con il coltello da cucina che tagliare la bistecca con la sega (anche se un paio di ristoranti dove sono stato potrebbero convincerti del contrario), questo metodo che ho consigliato è forse più adatto per regolamenti semplici, filler o family game.
Carcassonne: la meccanica base è piazzo una tessera coerentemente con il paesaggio a terra, le tessere sono disegnate in modo da avere fino a quattro possibili incastri generando una combinazione di una decina di possibili tessere. Quando piazzo metto un puzzillo per una meccanica di controllo del territorio, se vedo che funziona la meccanica base ci metto la meccanica delle abbazie, poi vedo che è troppo piatto e ci metto la meccanica dei contadini. Carcassonne, per quel che ho letto, è un gioco che ha avuto una profonda modifica dalla fase di proposta degli autori alla sua uscita sul mercato, forse senza quelle modifiche non avrebbe avuto il successo che meritatamente ha, questo si riallaccia al discorso che l'importante è divertire il giocatore e per l'autore far giocare i propri giochi, e tutto il resto può cambiare e uscire dal controllo dell'autore a patto che si sia fedeli al principio iniziale, insomma il gioco non è tuo per me riassume bene questo distacco utile per mettere in primo piano il gioco ed in secondo l'autore!