Home › Forum › Eventi home › IDeaG 2012 – commenti ai prototipi › Rispondi a: IDeaG 2012 – commenti ai prototipi
Eccomi qua.
cominciamo con il report:
Successione di Linx: come già dichiarato sul posto ho fatto fatica a gestire il mio mazzo da metà partita in su perchè in pratica non dovevo più gestire un'evoluzione ma affrontare nel modo migliore una seri di disgrazie che vessavano il mio mazzo.
Con il senno di poi mi è parso evidente che una buona conoscenza del gioco ne avrebbe sicuramente miglioratol'esperienza riuscendo a dominare meglio il mazzo più di quanto non fosse lui a dominare me, la buona prestazione di Pozzi ne è una dimostrazione. Consigli: diminuire in modo drastico per le prime partite la varietà di possibilità. (del resto un po' come in dominion).Evitare che una casata che avevo guadagnato, se si distrugge rientri nel mazzo, allunga inutilmente il gioco, se tieni conto di questo puoi evitare di introdurre la possibilità di chiusura per fine dei dissidenti. Nonostante la mia pessima prestazione mi ha lasciato parecchio la voglia di riprovarlo in versione un po'più light per poi eventualmente “complessarlo” successivamente.
Giardini del Sole (rinominato nella versione Mistery: “io lo do… chi lo prende???”) fillerino simpatico basato sulla memoria, divertente ma gli manca un qualcosina per dargli quel po' di sale in più. Qualche sorta di penitenzapunizionemalus se qualcuno parla? (carta -200 presa da un pool a parte?) per il resto non saprei cosa consigliarti se non di cercare qualche espediente che lo renda un po' più party game.
Carnac di wentu: molto carino, dico davvero. il numero di persone che ho visto provarlo è notevole. Se poi consideriamo che ho vinto tutte le partite fatte compresa quella con Stefan Stadler beh non posso che parlarne ottimamente. A parte gli scherzi il gioco è veramente gradevole ma suggerirei un forte cambio grafico: i “pietri” sarebbero più carinise fossero mnon rosa e nero ma grigio chiaro chiaro e grigio scuro scuro e la plancia non con i colori di una scacchiera ma verde (magari proprio una foto o immagine di un pratocon un reticolo appena accennato, è un peccato avere la possibilità di ambientarlo meglio e non farlo.
Bretagna di Pozzi: uno dei i migliori tra quelli provati, a mio parere il migliore tra quelli di pozzi (annoverando castles e atlantis). Carino il meccanismo di “doppia maggioranza” e l'incidenza del tempo atmosferico. Per il resto non ho suggerimenti perchè l'ho trovato scorrevole e piacevolee già a un buon livello di sviluppo (immagino per il fatto che sfrutti meccaniche derivanti dalla vecchia versione di Castles.
Tokaydo di Giullina & co: gioco molto carino, ribadisco quanto detto sul posto, carte meglio bilanciate e durata da contenere. Veramente carino.
Dakkar di Paolo: gioco senza infamia e senza lode che non fa breccia nel mio cuore. Nel complesso è scorrevole ma manca di quel qualcosina che lo faccia brillare.
Solo world cup di Paolo: Come già detto sul posto: non c'è competizione tra l'appeal di questo con Dakkar. Questo piccolo (dura pochissimo ed è veramente semplice) gioiello ha veramente carisma e non perchè stiamo parlando di calcio anche perchè io non amo particolarmente il calcio. La possibilità di gestire una squadra per tutto il mondiale in 15 minuti di gioco è fantastico. Assolutamente da sviluppare e far crescere per più giocatori.
Torre di dadi di Khoril:questi dadoni è come se avessero scritto su di loro “Giocamigiocamigiocami…” simpatico semplice veloce e divertente. Mi sono veramente divertito
Corsa per la luna dei Cranio: veramente bello forse il più bello tra quelli provati in lotta con Bretagna. Mi scuso ancora per le mie pessime giocate finali (dovute ad una stanchezza eccessiva) che probabilmente hanno rovinato l'esperienza di gioco degli altri; ma giocando estremo come piace a me non posso concedermi distrazioni per mirare alla vittoria e passar edalla possibilità di vincere brillantemente il gioco a perdere catastroficamente per una svista mi era venuta voglia di giocare solo per la “poesia” gli ultimi 2 turni. Ad ogni modo confermo l'ottimo giudizio dato sul posto.
Memento di Paolo. Simpatico veloce e carino gioco sulla memoria , mi son divertito ma io non ho memoria… comunque gradevole.
I miei:
Space Outpost: mi ha dato grandi soddisfazioni se non altro per il semplice fatto che i suoi principali difetti li avevo già individuati e ne avevo solo posticipato la risoluzione in quanto la loro risoluzione implicava ricalcolare tutti gli equilibri. Notevoli spunti (alcuni da editori)per lo sviluppo futuro:
Passaggio da 10 turni a 6 (perchè so già quanti? Sei ore di treno conciliano lo studio di rompicapo )
spunti di interazione maggiore, varietà di moduli, maggiore sfruttamento del Monitor… tutto ciò complessando minimamente il gioco… forse tutto ciò si può fare sruttando un'unica cosa che fino ad ora altro non era che un piacevole vezzo: “il movimento dello shuttle”
stay tuned
Robowars: diminuire il fattore fortuna ancora eccessivo, mai come sabato la sfortuna affliggeva il gioco.
Ciao ciao
P.s. rimane la sensazione di amaro in bocca per non essere riuscito a provare diversi giochi che stimolavano la mia curiosità, human rise, 911, randevouz, un po' di giochi di fantascienza visti qua e la ecc ecc…
" Mai giudicare lo sforzo dal risultato soprattutto se il buco e' piccolo"