Home › Forum › Idee di giochi › Gioco spaziale strategico-commerciale › Rispondi a: Gioco spaziale strategico-commerciale
Quello che può far bene la differenza fra due giochi di commercio è secondo me costruire un'economia che possa cambiare in base alle leggi di domanda e offerta, ma anche un'economia complessa, come quella di “The Settlers” o di altri giochi come Port Royale, in cui alcuni pianeti potrebbero essersi specializzati nella produzione di oggetti specifici, per i quali c'è però bisogno di materie prime disponibili su altri pianeti. Il trasporto, quindi, potrebbe essere mirato. Ma in Port Royale, se tu saturi il mercato di un porto con un tipo di merce e non dai tempo di smaltire le nuove scorte, difficilmente potrai ottenere prezzi favorevoli. Questo secondo me sarebbe una cosa interessante da sviluppare in un gioco da tavolo.
Per esempio, un pianeta potrebbe consumare 1 cubetto della risorsa X ogni turno e il prezzo su quel pianeta varia in base alla quantità disponibili. Se tu trasporti X su quel pianeta quando la riserva è vuota, ottieni un prezzo alto, se però la riserva è piena, il prezzo è molto più basso. Questo si potrebbe ottenere con una scheda alla “Eclipse” semplificata per ogni pianeta. Basta una decina di caselle, ognuna delle quali riporta il prezzo a cui quella merce viene pagata. La merce è un cubetto che va a coprire una casella. con 10 cubetti il prezzo è minimo e le risorse non vengono trattenute, con 0 il prezzo è altissimo, ma con ogni risorsa che consegni cala sempre più.