Home › Forum › Idee di giochi › Tabvula Imperi › Rispondi a: Tabvula Imperi
A me l'idea piace… le invasioni barbariche secondo me non hanno molto senso, il commercio era fiorente quando l'impero era stabile e relativamente in pace, se ambienti il gioco durante l'ultimo periodo dell'impero allora ok…
“Quando salì al potere Diocleziano (284), la situazione di Roma era grave: i barbari premevano dai confini già da decenni, le province erano governate da uomini corrotti.”
Punterei invece al fabbisogno delle città in base al numero di abitanti e alla loro ricchezza, più i mercanti “accontentano” il fabbisogno delle città, più guadagna… o qualcosa del genere.
“Roma aveva circa un milione di abitanti racchiusi in un perimetro di circa 20 chilometri, poteva contare su: 11 terme e 856 bagni privati, 37 porte, 29 grandi strade, centinaia di strade secondarie, 190 granai, 2 grandi mercati (macella), 254 mulini, 11 grandi piazze o fori, 1 152 fontane, 28 biblioteche, 2 circhi, 2 anfiteatri, 3 teatri, 2 naumachie, 10 basiliche e 36 archi di marmo.”
Ti linko alcune immagini che ti potrebbero tornare utili:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f8/L%27IMPERO_ROMANO_125.svg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/13/Europe_180ad_roman_trade_map.png
Boardgame Medioevo Universale
https://www.giochix.it/scheda.php?lingua=0&crowd=0&&item=3898&