È sempre interessante vedere l'evoluzione del tuo “prototipo” (che poi non è tale, diciamo “gioco artigianale” è più adatto ).
Grazie mille
Se posso darti un suggerimento grafico, dato che è il mio mestiere, evita i colori come il verde “shock” che hai usato in vari punti delle carte: prima di tutto non viene stampato dalla maggior parte delle stamperie professionali, e anche da molti sistemi di stampa in casa (solo le inkjet con più di 4 colori A VOLTE possono riprodurre colori di quel tipo, ma perdendo comunque la componente “luminosa”: gli inchiostri di stampa non sono mai luminosi, a meno che non usi un inchiostro fluorescente, che esiste ma non è una lavorazione standard ). Per seconda cosa, anche a livello di contrasto con gli altri colori è TROPPO fuori scala, “frigge” (come diciamo in gergo tecnico o quasi ), e lo noti dal fatto che i caratteri sono difficili da leggere nonostante il bordo nero attorno. Ti consiglierei di smorzarlo un po' o viceversa portarlo più verso un “verde menta”, aumenteresti la leggibilità ed avresti un colore che viene stampato correttamente con qualsiasi sistema deciderai di usare.
Ti ringrazio per i consigli, ma è un problema che si evidenzia solo a monitor, le carte stampate nono sono così… il problema salta fuori quando ridimensiono le immagini originali per postarle sui forum e già che ci sono le trasformo da CMYK a RGB per ridurre ulteriormente le dimensioni per ridurre i tempi di visualizzazione della pagina… l'impatto finale a monitor è quel verde acceso che non ha nulla a che vedere con le carte stampate che possiedo… è che non avevo voglia ogni volta che postavo delle carte di modificare il verde, per cui le ho lasciate così.
I disegni sono carini, e lo dico anche qui da illustratore. Hanno uno stile che si adatta al gioco comunque, possono piacere o no come tutti gli stili grafici, alcuni sono venuti meglio di altri (è normale) ma vanno bene. Devo dire che quelli che mi piacciono di più però sono quelli non colorati medioevaleggianti delle carte tecnologia, non ho capito se sono sempre frutto dello stesso autore o sono disegni che hai preso in giro, ma hanno un forte sapore medioevale e sono veramente in tema col tuo gioco.
Si, l'autore delle carte è lo stesso, ci siamo messi d'accordo per entrambe gli stili su mie esigenze di gusti personali ai quali si è adattato perfettamente (e come dici tu, possono piacere e non piacere). Pensa che il mazzo delle tecnologie, quelle non colorate e “medioevaleggianti”, non è indispensabile per il prodotto finito perchè esiste già una tabella di avanzamento tecnologico (vedi immagine qui sotto) e basterebbe segnarsi su di un foglio le tecnologie acquistate.
Io riediterei tutta la grafica in quella chiave, daltronde è “quasi” così già il gioco, ti ci va veramente poco a ristudiare i bordi delle carte e qualche altra cosina per farlo diventare tutto più medioevaleggiante.
Si, dovrebbe essere lo stile più adatto per un gioco come questo… ma rifare tutto in questa chiave grafica è un bel lavorone non indifferente… secondo me tutta la grafica della mappa, di altri mazzi di carte e delle tabelle ha lo stile delle carte impero, per cui traslare il tutto sullo stile delle carte tecnologia lo proporrò alla casa editrice :p (poi chi lo sa, ho rifatto tutta la componentistica più e più volte in questi anni, può darsi che domani mi svegli con il tuo consiglio che mi martella il cervello e decida di farlo :p ) Mi avevano proposto uno stile di mappa “medioevaleggiante”, ma non potevo permettermela economicamente, qui la prima bozza rapportata alla mia versione quasi aggiornata (more info qui http://www.medioevouniversalis.org/phpBB3/viewtopic.php?f=6&t=1195&start=20#p3216):
Sarebbe stato un bel lavoro, ma difficile poi da parte mia metterci mano per successive modifiche. Se hai altri consigli saranno ben accetti e presi in seria considerazione, questo gioco è quello che è grazie soprattutto a tutti i consigli ricevuti in questi anni.