Rispondi a: matematica spicciola

Home Forum Meccaniche matematica spicciola Rispondi a: matematica spicciola

#29555
fantavir
Partecipante

Ciao,
vedo che la discussione si è indirizzata verso il bilanciamento di azioni e poteri, ma penso che così viene considerato solo un determinato tipo di giochi.
Un po' di matematica spicciola serve anche in altri apparentemente più semplici.
Quante sono le possibili combinazioni ottenibili per creare le carte di Fantascatti? E' un caso che gli oggetti in legno siano 5?
Quale sistema è stato adottato per far sì che pescando 2 carte a caso di Dobble, ci sia una sola immagine presente in entrambe?
Se la griglia di Marrakech fosse 6×6 invece che 7×7, quanti tappeti dovrebbe ricevere ciascun giocatore perché il gioco risulti divertente?

Aggiungo una mia curiosità: esisterà un gioco in cui l'autore non ha dovuto fare nessun calcolo, neanche una semplice addizione. Quale vi viene in mente?

Ciao

Una trasposizione scadente di una licenza in un gioco ha ottime possibilità di uccidere un potenziale nuovo giocatore, di stroncarne sul nascere l’entusiasmo e la volontà di scoprire se ci sono “altri giochi belli come questo” (A. Chiarvesio)