Home › Forum › Idee di giochi › "Infinito": gioco astratto con infinite mosse per turno › Rispondi a: "Infinito": gioco astratto con infinite mosse per turno
Solo perché non mi andava di scrivere una cifra diversa al posto di ogni singolo zero
[/QUOTE]
Ed è per questo che ho scritto “potenzialmente infinito” e “teoricamente infinito”. Diciamo che non c'è un limite ben definito, quindi il termine più corretto, forse, sarebbe un più vago “indefinito”.A parte quello (che poi alla fine dei conti le pedine hanno una varietà infinita ma un numero finito, dato che ogni giocatore potrà al massimo piazzarne un numero pari alla metà delle caselle disponibili)[/Quote]
Infatti ho intenzionalmente soddisfatto queste condizioni:
– numero finito di turni
– numero finito di caselle
– numero finito di azioni da compiere nel turnoSe almeno una non valesse, non avremmo un gioco giocabile. Mentre io volevo creare un gioco veramente giocabile.
la prima cosa che mi viene in mente è che esista la strategia “non perdente” di partire con una pedina infinito e usarla sistematicamente per eliminare tutte le proprie pedine senza che l'avversario possa fare un granché per impedirlo: o mette a sua volta una infinito, e in tal caso la partita finisce quasi di certo patta, o gioca pedine più basse, e a me serve solo giocarne una più bassa della sua più alta per eliminare la mia infinito al momento giusto. Ovviamente non è così semplice ma in sostanza costringe l'avversario al gioco difensivo/di blocco.
Questa strategia non è permessa. Nessun giocatore dispone della pedina “∞”, perché i giocatori dispongono solo di pedine con numeri naturali, quindi numeri (e l'infinito non è un numero, e comunque non un numero naturale). Solo le pedine neutrali hanno il simbolo “∞”, solo un tocco estetico e visivo per dire che non possono essere usate per eliminare altre pedine.