Home › Forum › Meccaniche › divisione paniere comune. Suggerimenti? › Rispondi a: divisione paniere comune. Suggerimenti?
dunque di solito io per i giochi di carte spendo zero euro
stampe a sgamo in ufficio su carta
bustine (riciclate da precedenti prototipi/giochi)
infilo dentro le carte di magic che non valgono nulla (che il mio amico negoziante mi regala a scatolate ^^)
adesso mi sto facendo Warhammerquest (il mio l'avevo venduto a 100 euri una decina di anni fà ma ora ci è venuto lo schiribizzo di giocare di nuovo a questo bel gioco Vintage) di nuovo a zero euro ^^
(dato che le miniature di warhammer le ho e si adattano al 100%)
il prototipo in questione (pirati o come cavolo vogliamo chiamarlo) di nuovo ha un costo molto limitato.
i pezzi di cui sopra li ho comprati per fare una festa a tema piratesco
poi li ho già ricilati una volta per una caccia al tesoro di bimbi.
L'idea di farci un gioco mi è venuta per non buttare questo bel materiale in una scatola e dimenticarmene ^^
quindi si può dire che anche in questo caso non ho speso ancora un euro (ma prima o poi le perle le voglio comprare)
comunque Nero79 secondo me voleva dire un altra cosa
(correggimi se sbaglio)
se fai un prototipo che già costa una cifra imbarazzante, un eventuale editore non si accosterà all'oggetto con facilità
quindi conviene tenersi basini già con i costi del prototipo o ti trovi con un “monster” per le mani (vero Veldris?^^)
Il sasso è troppo forte, va meglio bilanciato
la carta va bene così, ben playtestata
firmato: le forbici