Home › Forum › Idee di giochi › la signora in giallo, che paura… un collaborativo deduttivo per ridere › Rispondi a: la signora in giallo, che paura… un collaborativo deduttivo per ridere
Il gioco della nonna è simpatico. Potrebbe funzionare in questo modo:
Materiale:
1 casa
1 mazzo locazioni
1 mazzo disastri
4 segnalini
5 pedine
Preparazione:
Piazzo la casa al centro del tavolo
Ogni giocatore sceglie un segnalino e una pedina dello stesso colore: posiziona il segnalino nella casella 0 della tabella arrabbiatura e la pedina nel salotto di casa
Si mischia il mazzo locazioni e lo si divide equamente tra i partecipanti più uno: i giocatori tengono in mano le carte locazione mentre la “nonna” crea un mazzetto coperto
Si mischia il mazzo disastri
Si determina l'ordine di gioco
Turno di gioco:
Tutti i giocatori posizionano coperta una carta locazione
Tutti i giocatori mostrano la carta introdotta in gioco
Tutti i giocatori muovono la pedina nella locazione della casa giocata
Il primo in ordine di gioco pesca una carta dal mazzetto nonna e muove la pedina nella locazione
L'ultimo in ordine di gioco pesca una carta dal mazzo disastri e la mostra a tutti
Si verifica chi è il più vicino al punto in cui è successo il disastro; questi hanno la “colpa” dell'accaduto
In ordine di gioco, tutti i giocatori possono effettuare un'affermazione spendendo punti credibilità
Le affermazioni spostano la colpa da un giocatore all'altro
Terminate le affermazioni, chi ha la colpa fa arrabbiare la nonna
Il colpevole muove il suo segnalino di un numero di punti pari alla gravità del disastro
si ripete dall'inizio
Partita:
Termina in due situazioni: un giocatore arriva al massimo dell'arrabbiatura. In questo caso lui perde mentre tutti gli altri vincono; tutte le locazioni sono state giocate. In questo caso, tutti i giocatori vincono.
Note:
la pedina nonna:
se la pedina si trova in una locazione con dei giocatori e il disastro accade proprio lì, il turno termina immediatamente. I colpevoli sono tutti i giocatori in quella zona e aumentano immediatamente l'arrabbiatura senza la possibilità di effettuare affermazioni.
le affermazioni:
Ogni giocatore può effettuare solo un'affermazione per turno di gioco. Ogni affermazione costa punti credibilità. Se il giocatore esaurisce punti credibilità può solo affermare “Non so”.
punti credibilità:
sono utilizzati per effettuare le affermazioni. Si recupera un punto alla fine di ogni turno in cui non si subiscono punti arrabbiatura.
Spero possa servire per CMT e Confucio.