Home › Forum › I vostri prototipi › Pizzicangrillo – Party Game › Rispondi a: Pizzicangrillo – Party Game
io dico che confucio ha dato un ottimo -imento. (suggerimento)
Dare solo la parte finale di una parola e chiedere ai giocatori di trovare la prima parte è proprio una bella idea.
Serve l'ultima parte perché se invece dessi la prima ci sarebbero problemi con: singolare/plurale, maschio/femmina, accenti, e tante diverse terminazioni…invece, dando l'ultima parte (con la giusta quantità di lettere) questi problemi diminuiscono.
Poi dico che “leggere le parole al contrario” funziona bene solo in italiano=>poco pubblicabile, perché potrebbe essere distribuito solo in italia e in giappone dove, più o meno, le parole si pronunciano come sono scritte. in francese, inglese, tedesco, ecc le cose cambiano!!
per quanto riguarda la grafica, secondo me è meglio fare un unico percorso segna punti, anziché uno per giocatore. si riducono gli spazi, e rende meglio l'idea di competizione per raggiungere per primi una certa casella… basta fare pedine di colori diversi, una per giocatore.
Per evitare il problema di “se a rispondere c'è uno bravo a parlare al contrario non gioca più nessuno, si fa tutta la partita lui da solo col grillo” basta inserire una clessidra o un numero preciso di carte che devi far indovinare nel tuo turno.
L'idea delle mani è meglio dei pizzicotti, ma aggiunge componentistica costosa e da comunque fastidio a CMT….pensa dove potrebbero finire quelle mani!! ;P