Rispondi a: Costi miniature

Home Forum Strumenti utili Costi miniature Rispondi a: Costi miniature

#30929
confucio
Partecipante

sul tema sono molto ferrato
se ti serve qualche dettaglio maggiore chiedi pure ^^

in particolare comincia a chiederti quale livello di miniature vuoi: pezzent, self made, decent o professional extra fine!

livello pezzent: esistono MILIONI di miniature già esistenti, se proprio sicuro che quelle che vuoi produrre tu non esistano già? è molto molto piu facile partire da miniature già esistenti (meglio se di plastica e a basso costo meglio ancora se fuori produzione)
ovvero, ipotiziamo tu voglia un guerriero fantasy customizzabile, bene prendi una miniatura già esistente e la modifichi. (gli tagli il braccio che tiene l'ascia ed inserisci un pernetto in modo da poterlo sostituire con il braccio che tiene la spada, quello che tiene la frusta e così via)
se devi fare 10 pezzi per un prototipo te li fai tu, se devi farne 200 ti fai la mina, poi ti fai lo stampo con le resine e infine ti coli le tue miniature. Tieni presente però che la qualità è decisamente mediocre e le minia hanno poi bisogno di una rifinitura o ancora meglio della pittura (micro bollicine d'aria, fughe ENORMI ecc…)

livello self made: scolpisci una miniatura tu stesso, non è difficile. Compra una roba che si chiama Green stuff o materia verde. è una pasta bicolore (di solito gialla e blu) con la quale puoi scolpire piccole parti o interi modelli. PArti sempre da una miniatura già esistente (è più facile, soprattutto per le proporzioni). nel caso del ns guerriero fantasi dell'esempio, potresti scolpirgli un mantello di scaglie di drago marino, una pelliccia da barbaro, un elmo vichingo, un paio di stivali ecc…
se hai un pò di manualità sarà facile. una volta ottenuto il tuo prototipo, fai lo stampo e poi le copie.

livello decent. ci sono tanti ragazzini con tanto talento e tanto tempo da perdere. dagli da realizzare le tue miniature. solitamente ad un costo piuttosto modesto otterai un risultato più che decoroso. poi con i tuoi bei prototipi ti vai a far fare gli stampi

livello professional. Scultore professionale, stampi seri e materia plastica decente. il tutto ad un costo decisamente NON sostenibile da un privato (a meno che tu sia un ricco ed annoiato dandy ^^). Ho assistito direttamente al fallimento del proprietario di un negozio di roba fantasy che ha cercato di autoprodursi il suo gioco di miniature. (tra l'altro gran bei pezzi)
basta farsi due conti e dare un occhiata ai prezzi delle miniature vendute dalle grandi case (prodotte in serie in migliaia di pezzi) per farsi un idea dei margini che può avere un autoproduttore di miniature.

In ultimo c'è la via chiamiamola “dell' Outsourcing”. Se l'idea è buona ed il gioco gira ed è ben playtestato (come ogni gioco dovrebbe essere ^^) puoi provare a fare un “accordo” con qualche produttore di miniature. ci sono MOLTE case produttrici, anche piccolee indipendenti  con AMPIE gamme di miniature a disposizione. Chissà che qualche loro pezzo non si adatti alle tue esigenze. Tu fornisci il regolamento loro ci metto i pupazzi. In alcuni casi ha funzionato abbastanza bene

in conclusione (senza voler fare paternalismi) ti ricordo che il mondo delle miniature è un mondo a parte che ha ben poco a che fare con il gioco da tavolo. C'è una decisa differenza (in termini di gusti, elemnti decisionali, volontà di spesa ecc…) tra chi compra miniature o gioca a wargame tridimensionali diciamo, e chi compra un gioco da tavolo come la guerra dell'anello,  per la sua “componentistica stupenda”. Questo pippone per invitarTi a non spendere soldi in “avventure” tridimensionali sperando in un ritorno economico. Fallo per hobby, per passione o per curiosità. Perchè (se possibile) il mercato del tridimensionale è ancora più “tosto” di quello dei boardgame classici e popolato di ferocissimi nerd pronti a spolparti in un solo post ^^

Il sasso è troppo forte, va meglio bilanciato
la carta va bene così, ben playtestata
firmato: le forbici