Home › Forum › Meccaniche › matematica spicciola › Rispondi a: matematica spicciola
grazie! vero, se serve sapere una cosa, si fa prima a cercarla online… e sicuramente avendo avuto modo mi sarei letto il tuo link senza problemi. diciamo che quando sto di corsa posso solo fare conti con carta e penna, che tra l'altro mi diverte più che altro potrei evitare di scrivere tutto il report di ciò nei post.
@CMT per quella cosa dei ruoli:
immagina un plainswalker, per dire rosso, con le seguenti abilità:
R: evoca creatura con forza e costituzione massimo 1 e massimo 2 abilità
1: +1/+1 oppure +2/+0 oppure +2 abilità
RX: fai x danni
R: fai 3 danni
a quel punto basta dire che ogni effetto delle carte rosse ha un prezzo ricalcolato in base a queste abilità.
per carità, non è semplicissimo, ma in magic si vedono spesso cose mooolto più incasinate. riassume le caratteristiche principali del rosso, ovvero spari e creature facilmente aggressive (con abilità particolari). certo, non tengo conto della distinzione tra abilità buone, abilità che danno malus o abilità molto buone.
volendoci però fare un buon lavoro sopra, non sarebbe impossibile implementare questa logica di “plainswalker prezzatori” in magic, e intendo in maniera semplice per il giocatore. si potrebbe obiettare che con questo sistema le carte verrebbero totalmente diverse… ma è proprio quello il mio punto!
Ancora tu!!