Home › Forum › Strumenti utili › Kikstarter › Rispondi a: Kikstarter
Aggiungo un paio di info:
Kickstarter: bisogna avere 18 anni e residenza, indirizzo, patente, conto bancario, carta di credito e servizio sanitario tutti statunitensi (di recente hanno aperto anche a cittadini britannici e canadesi).
Prende il 5% su tutti i progetti che raggiungono il goal, nulla se non lo raggiungono; e in ogni caso, i finanziatori pagano solo se il progetto va a buon fine.
Indiegogo: accettano progetti da tutto il mondo, e si possono creare due tipi di campagne:
– la Fixed Funding funziona come Kickstarter: se non raggiungi il goal, tutti vengono rimborsati, se raggiungi il goal, loro prendono un 4%.
– la Flexible Funding, se raggiungi il goal loro prendono sempre un 4%, ma se non raggiungi il goal ricevi comunque i soldi raccolti, ma si prendono un 9%.
In ogni caso c'è anche un 3% aggiuntivo per le spese di transazione con le carte di credito, e un 25$ fisso per le campagne non USA. E c'è da notare che il pagamento va fatto nel momento in cui appoggi una campagna, poi eventualmente sarà rimborsato se non decolla (se è Fixed Funding). Mentre con Kickstarter si paga solo alla fine, se si raggiunge il goal.
Ci sono altri siti di crowdfunding, tipo Eppela, che ha condizioni simili a Kickstarter (5% di tariffa solo sui progetti riusciti) e aperta a tutti (basta avere 18 anni e un account Paypal), ma hanno platee di utenti molto ridotte rispetto a KS / Indiegogo.
Quindi, di base per presentare un progetto non si deve pagare la piattaforma di crowdfunding ma, come dice Nero79, bisogna investire nella preparazione di un progetto, con prototipi, illustrazioni e soprattutto un bel video di presentazione, che possa attrarre l'interesse, e poi fare pubblicità dappertutto.
--
//and