Home › Forum › I vostri prototipi › La zattera del tesoro › Rispondi a: La zattera del tesoro
intanto ringrazio tutti
1) Sul regolamento hai scritto 15 segnalini forziere (3 per giocatore in 4 dovrebbero essere solo 12)
2) Le carte ruolo le integrerei nel gioco come carte zattera. Ad esempio. Le carte ruolo sono carte zattera normali, hanno un peso x e danno le azioni speciali che hai descritto. Se al tuo turno piazzi un membro dell'equipaggio sulla zattera esegui l'azione ad esso associata (solo se non cade in acqua). In ogni caso il tizio viene scartato quando la zattera viene risolta.
Può esserci un solo membro dell'equipaggio per zattera.
1) Grazie per la segnalazione sistemato
2) le carte ruolo non le ho sviluppate più di tanto, volevo essere prima certo che il gioco funzionasse senza. La tua idea non è niente va sicuramente studiata.
posso chiederti con che criterio hai scelto i numeri delle carte? (mi riferisco a questi numeri: peso, valore in punti vittoria, soglie di peso 13-12-11/10)
ci tengo al tuo playtest !!
i numeri li ho pensati dovo aver fatto qualche simulazione su excel, ad esempio ho tolto l'1 che non sembrava divertente. Il playtest serve anche a vedere se “funzionano” i valori
L'idea è piacevole e come gioco party non sarebbe affatto male, ti consiglio se il playtest dovesse farti capire che il gioco funziona, di migliorare sensibilmente la veste grafica. il “flavor” in questi giochi è importantissimo, dove possibile va curato anche nel prototipo del gioco.
grazie, se qualcuno si offre di darmi una mano gratis lo prendo al volo. Prima però vorrei che funzionasse come meccanica.
Non ho ben capito la zattera quale sarebbe e quando affonderebbe ,cioè, quali sono i valori per far si che affondi.
Magari mi son perso qualcosa leggendo il topic col cel.
prova a rileggere le regole (penso che il punto sia a pag 3), se non sono chiare dimmelo. grazie
Ti butto la un'idea, potresti aggiungere alla modalità ruoli, un'altra meno deterministica ma che aggiunge varietà: Ogni giocatore invece di dover gestire esclusivamente una mano di 12 carte del proprio colore (il colore che gli conferisce pv), potrebbe ricevere casualmente dopo aver mischiato il mazzo, 12 carte di colori casuali, in modo che sulla zattera tu possa giocare sia le tue carte che quelle degl avversari, anche se al conteggio ognuno fa punti solo con 1 colore prestabilito.
anche questa è una bella idea. Se la meccanica “zattera” funziona poi le varianti e le aggiunte possono essere molteplici.