Rispondi a: La zattera del tesoro

Home Forum I vostri prototipi La zattera del tesoro Rispondi a: La zattera del tesoro

#31693
XtremeGame
Partecipante

a seguito di due partite (una in 4 giocatori e una in 3 giocatori) ecco le impressioni:

in 4 giocatori è troppo lento e randomico, sarebbe meglio se si giocasse a squadre (2vs 2) utilizzando 2 colori anziché 4 e giocando alternati, come nella classica briscola in 4 per capirci…

in 3 giocatori il gioco gira decisamente meglio, ma ci sono alcuni appunti:

i viaggi:
farei 3 viaggi anziché 4, per ridurre il tempo di gioco e per far giocare a tutti quanti una sola volta come primi, una sola volta come secondi, ed una sola volta come terzi.

il calcolo del peso: non risulta troppo macchinoso….tranne nell'ultimo/ultimi due piazzamenti!!! infatti, specie se non ci sono carte coperte nella fila-colonna interessata, il giocatore che deve piazzare la nona carta della zattera conta la somma di tutte le varie colonne-righe, poi valuta quale carta giocare per fare in modo che le sue carte non cadano, sempre che questo sia possibile…in pratica,
il gioco si blocca principalmente perché terminata la costruzione della zattera  si comincia a far cadere le cose dalla fila-colonna più pesante, e di conseguenza alcune carte che prima cadevano…potrebbero non cadere più. Questo elemento, inizialmente mi piaceva molto ma poi giocando mi sono reso conto che dipendeva esclusivamente dalle ultime due carte giocate (quindi è praticamente solo l'ultimo giocatore a determinarlo) e che quindi i giocatori non riuscivano ad utilizzare questa meccanica a loro favore. è più una cosa a caso, che rallenta il gioco negli ultimi piazzamenti ed è forse eccessivamente macchinoso, sia in termini di ragionamento richiesto sia per i 3 step che si fanno per svolgere questa fase.

sono un pò combattuto perchè questo elemento mi piace molto, ma attualmente non mi ha convinto granché. mi riservo di fare altre prove prima di esprimere un parere finale.

Altro appunto: i numeri
Ho fatto tanti bei calcoli e grafici anche io, e dopo aver studiato quella attuale ho elaborato un altra possibile conformazione del set di carte, con i pesi più “simmetrici”.
sono partito dalla gaussiana della somma di 3 dadi a 6 facce, e poi ci ho aggiunto 1 zero per farla più stretta.
Vorrei provare il gioco facendo che cade una carta su una fila a somma 10, due carte con l'11 e tre carte con 12 o più. i pesi vanno dall'1 al 6 (in doppia copia) + c'è anche uno zero.
si, sono 13 carte anziché 12, per dare una scelta anche all'ultimo giocatore dell'ultimo turno: “quale carta piazzo?” visto che la posizione è già prestabilita….

ultimo appunto: il giro.
nelle mie 2 partite mi sono scordato di adottare il giro suggerito dal regolamento: “il giocatore A piazza una carta, poi sta a B, poi a C, poi ancora a C, poi a B, poi ad A, poi ancora ad A, poi a B e infine a C”

rileggendo il regolamento mi sono accorto dell'errore, ma pensandoci a mente fredda non capisco l'esigenza di questa regola….per quale motivo esattamente l'hai introdotta?

un'idea: sarebbe carino inserire dei ruoli SULLE carte. mi spiego meglio:
– alcune carte hanno un peso ed un valore in pv.
– altre carte hanno un peso ed un effetto (c'è disegnato un pirata)
giocando i pirati scoperti, si attiva l'effetto! gli effetti dovrebbero essere 3 o 4  al massimo e dovrebbero servire a spostare-scambiare-sostituire-rivelare le carte tesoro che si trovano in campo/nella mano.