Home › Forum › Fare il prototipo › Mattoncino LEGO, Incastri e quando si infrange il Copyright? › Rispondi a: Mattoncino LEGO, Incastri e quando si infrange il Copyright?
Ciao,
come ti ha già detto Fantavir il brevetto del Lego è ormai scaduto, quindi un incastro del genere è utilizzabile da chiunque. Ma anche se non fosse scaduto, per un uso limitato come quello di cui hai bisogno tu (e non concorrenziale come “gioco di costruzione”) non sarebbe stato forse un problema.
Il problema è creare un incastro il più semplice possible, e soprattutto sapere quanto deve “reggere”.
Per esempio anche le torri di Manhattan sono studiate per impilarsi una sull'altra ma non in maniera da reggere: infatti i grattacieli stanno sempre lì e non è necessario muoverli.
Però più banalmente, anche nel gioco della Dama le pedine si sovrappongono, senza propriamente incastrarsi, ma è facile spostare i “damoni”, tanto son sottili le due pedine…
Nel Lego l'incastro è la cosa più sofisticata, perchè tra i due elementi, gli stud e i sockets, ovvero le protuberanze che stanno sulla parte alta del mattoncino e i “perni” come li chiami tu nel basso, le tolleranze sono dell'ordine dei millesimi di millimetro.
Questi incastri richiedono una grande precisione. Per realizzare qualcosa di simile hai bisogno di “stampi” molto costosi. (http://it.wikipedia.org/wiki/LEGO#Progettazione_e_produzione)
Quindi io ti direi di valutare il tipo di incastro di cui hai realmente bisogno. Se la “tenuta” degli elementi da associare è necessaria, se si può invece facilmente ovviare.
Ciao