Home › Forum › Playtestare › Playtesting virtuale › Rispondi a: Playtesting virtuale
Credo che tutti facciano dei test virtuali durante la preparazione del prototipo.
Io personalmente lavoro solo esclusivamente con Photoshop ed inizio buttando giu delle idee mentali che piano piano elaboro nelle componentistiche che mi occorrono.
Lavorando sulla grafica mi vengono in mente probabili bachi e/o problemi di funzionamento delle meccaniche che provo a correggere ma, sino ai test veri e propri non credo sia possibile valutare effettivamente la funzionalità del gioco.
Punto molto sulle istruzioni di gioco che realizzo in maniera piu dettagliata possibile e corredate di piu figure possibili, anche in questo modo mi rendo conto se il gioco potrà funzionare o meno.
Per quanto possa valere come pensiero credo che nessun test possa sostituire i playtest veri e propri.
La mia unica esperienza, precedente all'attuale lavoro su cui sono, mi ha portato a capire che un gioco non è veramente finito neanche quando credi che lo sia.
Forse il mio primo gioco DESERTIKA era troppo complesso, forse era la mia prima esperienza, forse non ho una cultura ludica sufficiente… ma fino all'ultimo ho creduto potesse andar bene quando in effetti persone piu esperte mi hanno consigliato su quali punti riflettere.
In poche parole… complimenti per il lavoro di test virtuale che fai ma, sei sicuro di riuscire a capire meglio le funzioni e le meccaniche in questo modo???
Come autore di giochi non puoi mancare all'edizione nazionale di Autori in Gioco a Roma - incontro tra autori, editori e pubblico, ogni anno in Marzo.
Visita il sito www.autoriingioco.it per maggiori informazioni.
Marco Piola Caselli