Home › Forum › Pubblicare un gioco › Crowdfunding internazionale, how to. › Rispondi a: Crowdfunding internazionale, how to.
e si, sennò sarebbe AdG (Autoproduttori di Giochi ^^)
rispondo per quello che ne so.
L'acceso a Kick è più semplice di quanto si possa pensare, basta pagare. Ci sono un tot di agenzie che “promuovono” il tuo progetto e drenano parte del denaro. Lo stesso sito gamecrafter ha una sua funzione che ti fa sostanzialmente da agente per kick
tu fissi un obbiettivo (basso) per il progetto, poi in caso di superamento dell'obbiettivo ti sbloccano dei bonus (per tutti gli investitori). E' una strategia di mktng piuttosto semplice: fissi un obbiettivo basso e semplice da raggiungere (magari ti fai anche delle belle autodonazioni per far vedere che il progetto già piace ad un pò di persone) così la gente vede che è una mission possible e ti finanzia, gli step successivi sono un modo per continuare a raccogliere contributi anche dopo il raggiungimento dell'obbiettivo iniziale.
su regolamentazione del mercato CF: La consob ha emesso un “paper” sul tema che però norma più che altro i siti e gli investitori istituzionali, penso non ti interessi, cmq nel caso interessi: http://www.consob.it/main/aree/novita/consultazione_crowdfunding_20130329.htm
per quanto riguarda le domande di natura fiscale non capisco il nocciolo della questione: se sei un lavoratore dipendente nel 730 c'è una sezione apposita per redditi diversi tra cui rientrano i succitati. http://it.wikipedia.org/wiki/Redditi_diversi
Se invece sei un commerciante di qualche tipo o un lavoratore autonomo che ha già partita iva il problema non si pone.
Il sasso è troppo forte, va meglio bilanciato
la carta va bene così, ben playtestata
firmato: le forbici