Home › Forum › Meccaniche › L’Anomalia dell’Ultimo Turno › Rispondi a: L’Anomalia dell’Ultimo Turno
se hai paura che nell'ultimo turno ci si attacchi come “se non ci fosse un domani” puoi fare in modo che nel conteggio dei punti finali venga considerato anche il valore/numero della potenza militare a fine gioco.
Mi sembra l'idea migliore. L'ultimo giocatore può anche non doversi preoccupare delle ritorsioni, ma se deve preoccuparsi delle conseguenze dirette delle sue azioni, perché se perde unità/risorse/quantaltro comunque perde punti, ci pensa due volte lo stesso.
In ogni caso, mi sfugge il paragone con il Risiko che tipicamente non ha un ultimo turno stabilito.
Ridurre l'interazione all'ultimo turno, secondo me significa solo far scatenre l'inferno nel penultimo.
Una situazione intermedia è quella che propone il Risk Lord of the Ring, non so se lo conosciate. In sostanza è noto che la partita finisce quando la compagnia dell'anello esce dalla mappa, e quest'ultima avanza visibilmente di una regione per turno, tuttavia esistono eventi o interventi dei giocatori che possono fermarla temporaneamente, quindi se anche esiste un'ottima probabilità che il turno che si sta giocando sia l'ultimo, potrebbe poi rivelarsi non essere tale, dunque la cauzione da parte dei giocatori resta.
Cérto