Home › Forum › Idee di giochi › Commandos – The Boardgame › Rispondi a: Commandos – The Boardgame

In Commandos era possibile terminare una missione senza destare il minimo allarme. Nel tuo gioco se i commando riescono a fare tutto nel modo giusto, l'antagonista non sembra avere possibilità di influenzare la partita dovendo fare solo mosse automatizzate…
Hai ragione ed è una delle cose alle quali dovremo stare più attenti in fase di bilanciamento.
L'idea è quella di impedire di poter completare le missioni senza uccidere/mettere fuori combattimento delle guardie, e indipendentemente dal fatto che ci si faccia scoprire o meno, il giocatore nazista guadagnerà comunque un tot di punti spendibili ad ogni turno in base al numero di Commandos presenti, e altri aggiuntivi per ogni guardia eliminata che ci sia fatti scoprire o meno.
A conti fatti, tralasciando il videogioco, è inverosimile che in una base militare scompaiano delle guardie e nessuno se ne accorga… ad un certo punto qualche dubbio verrà pure a quelle rimaste… no?
solo 2 appunti:
avevo citato Zombiecide non per evidenziare un ' I.A. figa ma per evidenziare che non e' da escludere che tonnellate di miniature siano poi un grosso problma…
Il problema della scaccosita' ci puo' stare “un po' ” ; nel senso che ci sono diversi sistemi per rendere meno deterministica la risoluzione delle missioni, ne e' un buon esempio il gia' citato gears of war… poi ci puo' stare un aumentare il livello di difficolta' cpme in tutti i buoni collaborativi(ghost stories uno dei piu' tosti da risolvere anche solo al livello normale); comunque si aprirebbero parentesi su alcuni concetti e peoblemi dei collaborativi.
Comunque sia, qualsiasi sia la vostra strada vi seguiro'
In Zombicide la difficoltà di gestire tante miniature è stata risolta proprio dal fatto che esse si muovono appunto “in branco” senza molta logica se non il semplice caricare a testa bassa. Se si vuole gestirle diversamente, con la visuale, le ronde e tutto quanto ne consegue, più di un tot è difficile… diventerebbe troppo tedioso.
In Gears of War la risoluzione dei combattimenti è data dal classico (e banale dire…) lancio dei dadi attacco vs difesa. Cosa che qui vorrei evitare il più possibile, lasciando l'aleatorietà solo ove strettamente necessario, senza però cadere dall'altra parte nel caso appunto del movimento “scacchistico”. E' una bella sfida, indubbiamente.
Comunque grazie mille per i consigli, le critiche e il sostegno. Vi terrò aggiornati!
Presidente associazione ludica DADODADODICI di Orzinuovi (BS)
www.dadodadodici.it