Home › Forum › I vostri prototipi › Nardhal: I era › Rispondi a: Nardhal: I era
Ciao a tutti, riporto alla luce questa discussione perché, dietro consiglio dell'editore, il gioco si è trasformato moltissimo assumendo quasi una forma definitiva, quindi vi aggiorno sugli ultimi risvolti.
Di lavoro ce n'è ancora da fare ma sono a buon punto.
Il gioco adesso è suddiviso in fasi.
La prima si chiama GENESI e si risolve in un draft di tessere al termine del quale ciascun giocatore creerà di fronte a se una piccola isola di tessere TERRENO.
Tale isola potrà essere ampliata successivamente risolvendo un'azione di “esplorazione”.
Quando i giocatori hanno ognuno la propria isoletta, il gioco vero e proprio inizia.
Le azioni a disposizione del giocatore sono:
ACQUISTO TESSERA
PIAZZAMENTO TESSERA
RACCOLTO
RECLUTAMENTO
ESPLORAZIONE
Le tessere sono di varie tipologie.
Le tessere TERRENO servono per raccogliere risorse durante l'azione RACCOLTO.
Le altre tessere MILITARI – COMMERCIO – CIVILI hanno costi in termini di risorse e vanno a sostituire le tessere terreno già presenti sulla mappa.
Alcune tessere sono più grandi delle altre.
Il castello, per esempio, necessita di 4 tessere pianura per essere costruito.
Va da se che il compito del giocatore durante la genesi e soprattutto risolvendo un'esplorazione, è quello di pianificare bene la morfologia della propria isola affinché possa ottimizzare il raccolto e la disposizione delle tessere.
Quando il porto entra in gioco, inoltre, ecco che i giocatori possono lanciarsi alla conquista delle isole degli altri giocatori.
Il sistema di combattimento resta per lo più il medesimo del gioco base, anche se c'è da effettuare qualche piccola variazione.
Lo scopo del gioco è comunque quello di fare punti, i combattimenti servono a destabilizzare l'avversario non per forza di cose a conquistarlo.
Questo è quanto per ora!